GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] , era dama di corte "per benignità" della duchessa Maria Luisa, ne apprezzò il buongoverno come apprezzò quello della Toscana 'opera sua da parte di E. Visconti Venosta, di P.S. Mancini, di C.F. di Robilant, responsabili in tempi diversi del dicastero ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] del SS. Crocifisso, i palazzi dei Colonna, dei Mancini, degli Aldobrandini e il Collegio Romano, noti centri cappella. Dal 1732 alla morte fu organista nella basilica di S. Maria in Trastevere. Da alcune lettere di G. Chiti del 1747 risulta ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] nazionalità – debitore fin dalle prima battute all’insegnamento di Mancini e di Terenzio Mamiani – che fu poi pubblicata a 1874 fu eletto deputato della Sinistra nel collegio di S. Maria Capua Vetere che gli rinnovò il mandato per tre legislature; ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] e di Francesca, primogenita, dal 1710 monaca a S. Maria di Basicò in Messina, che gli cedette le sue ragioni Agostino e Tommaso di Girgenti, Girgenti 1897, p. 96; A. Mancini, I codici latini della Biblioteca Lucchesiana di Girgenti, in Rass. di ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] ; Illusione e pratica teatrale (catal., Venezia), a cura di F. Mancini - M.T. Muraro - E. Povoledo, Vicenza 1975, pp. gli ampliamenti bibieneschi al Pantheon civico (1628-XX sec.), in Santa Maria del Quartiere in Parma, a cura di P. Giandebiaggi - C ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] diocesi di Carcassonne. Fu seppellito nella chiesa di S. Maria in Via Lata, di cui era da quattro anni titolare di Castello, I, Dipinti. Palazzo Vitelli alla Cannoniera, a cura di F.F. Mancini, Perugia 1987, p. 240 n. 71 (scheda di E. Spaccini); G. ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] la raccolta completa dei modelli in gesso dei propri lavori al Comune di Siena (oggi in parte al Complesso museale di S. Maria della Scala, in parte al Liceo artistico statale Duccio di Boninsegna).
Morì a Siena il 30 luglio 1900 nella sua casa di ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] celebrate in Firenze nella Chiesa di Santa Maria Novella, Firenze 1724).
Rientrato a Inghirami, Storia della Toscana, XIV, [Fiesole] 1844, p. 440 s.; G. Mancini, L’Accademia Etrusca e la Libreria pubblica di Cortona, in Id., I Manoscritti, 1884 ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] (1960-63), la sistemazione dell’antica piazza S. Maria e il Museo etrusco nel palazzo Ruspoli, entrambi a Cerveteri della Penna a Perugia, a cura di E. Guidoni - F.F. Mancini, Venezia 1999, pp. 77-84; Guida agli archivi privati di architettura a ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] Aretio" nominato nei registri universitari dal 1445 al 1451 (Pardi; Mancini, 1920, pp. 191-194). Certo è che nello Studio aveva intentato causa al marchese Cerbone del Monte Santa Maria, protetto dalla Signoria medicea. Oltretutto, con lettera ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...