BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] con ripieni, violini e trombe, e Iustus ut palma, graduale in la a cinque voci con strumenti, del 1749.
Bibl.: G. B. Mancini, Pensieri e riflessioni pratiche sopra il Canto figurato, Vienna 1774, pp. 14 s.; F. M. Rudhart, Geschichte der Oper am Hofe ...
Leggi Tutto
MARMI, Anton Francesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] far entrare il casato nei ranghi della nobiltà.
A cinquant’anni sposò Maria Maddalena Ambrogi (di cui ci resta una raccolta di rime nel XIII.15; XIII.31), di un trattato di pittura di G. Mancini (Magl., VIII.15) e una raccolta di notizie di artisti, ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] documentato con il padre al cantiere della rocca di Imola (Mancini, 1979, II, p. 152) per conto del signore Maselli Campagna, A. M. da Settignano e la chiesa di S. Maria del Massaccio a Spoleto, in Opus. Quaderno di storia architettura restauro, VII ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] tre figli tra i quali Alessandra Lisa (nata nel 1462), Filippo Maria (nato nel 1465) e Ginevra Cecilia (nata nel 1469).
Con regno mediceo, Firenze 1816-1817, I, pp. 126-131; G. Mancini, “De libertate”. Dialogo sconosciuto d’A. R. contro il governo di ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] 9 giugno 1783 dedicato alla benedettina Giovanna Maria Bonomi. L’attardata maniera barocchetta di Ferroni architettura, a cura di R. Pedio, Torino 1981, p. 606; P. Mancini, La cappella di San Bonaventura nella basilica dei Santi Dodici Apostoli e M. S ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] strinse amicizia con Umberto Prencipe e conobbe Antonio Mancini, per il quale lavorò come segretario, curando Maddalena Ventura, che Petrucci sposò e da cui ebbe la figlia Maria Giuseppina (detta Serenella). Nel 1911 realizzò i disegni per Gli ultimi ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] s.; G.B. Gelli, Venti vite d'artisti... [sec. XVI], a cura di G. Mancini, Firenze 1896, p. 27; G. Vasari, Le vite... [1550, 1568], a cura di 1981, pp. 72-77; R. Lunardi, Arte e storia in S. Maria Novella, Firenze 1983, pp. 41, 43, 59 (recens. di L. ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] i cori di Nisida e Pausilippo [...] con concerto di trombe (Sarro e Mancini scrissero le parti dei due interlocutori). I versi delle tre serenate furono stesi da Mario Saverio Bottoni, erudito messinese, accademico intronato e arcade, precettore di ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] il 6 dicembre 1620 (Pungileoni, 1835).
Fonti e Bibl.: G. Mancini, Considerazioni sulla pittura (1617-1621), I-II, a cura di A G.G. Scorza, Pesaro fine secolo XVI. Clemente VIII e Francesco Maria II della Rovere, Venezia 1980, pp. 24 s.; L. Barroero, ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] nelle figure di Eugenio Lazzareschi e Augusto Mancini, svolse gli studi giovanili. Analizzò approfonditamente del 1954), si avvicinò ai radicali e alle battaglie del Mondo di Mario Pannunzio. Dopo i fatti ungheresi del 1956, lavorò per l’unità della ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...