SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] de’ Ferraresi (Baruffaldi, 1697-1730, II, 1846, p. 69), e dalle parole di Giulio Mancini (1617-1621 circa, 1956).
Sulla base della testimonianza di Marc’Antonio Guarini (1621), Maria Angela Novelli (2008, p. 304) data al 1585-86 la pala dell’altare ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] operanota, datata 1580, è l’Annunciazione in S. Maria dei Raccomandati a Gualdo Tadino, dove il pittore si s. Caterina del Museo regionale di Messina.
Fonti e Bibl.: G. Mancini, Considerazioni sulla pittura (1617-1630 circa), a cura di A. Marucchi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] insieme con altri concittadini, per sollecitare da Filippo Maria Visconti l'invio di Francesco Sforza in aiuto di Guinigi..., in Miscell. di studi stor. in onore di G. Sforza, Lucca 1916, p. 420; A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze 1950, pp. 195 s. ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] di Modena, e passò infine (almeno dal 1743) a quello di Maria Teresa d’Asburgo, regina di Boemia e d’Ungheria, e del 318-320, II, pp. 173, 176, 183 s., 185; G.B. Mancini, Pensieri e riflessioni pratiche sopra il canto figurato, Vienna 1774, p. 19 s ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] in via de’ Ss. Quattro.
Nel 1960 sposò con rito civile Maria Marafioti, dipendente del Comune di Roma (dal 1980 addetta alla segreteria del qui, in un serrato confronto con Tommaso Mancini, avvocato della brigatista Adriana Faranda, Tarsitano aveva ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] con storie della Vergine tra Cinque e Seicento, in I Servi di Maria a Reggio Emilia (1313-2013). La strategia delle immagini e il fenomeno A. Mazza, Reggio Emilia 2015, pp. 107-122; F. Mancini, De l’Italie à la France: reconstitution d’un album de ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] allievi Ezio Franceschini, Lorenzo Minio-Paluello, Antonio Maddalena, Maria Vittoria Ghezzo e Renata Fabbri. Anni fecondi di studi e Mocchino, Marino Barchiesi, Quintino Cataudella, Augusto Mancini, Cesare Giarratano, Ugo Enrico Paoli), poeti ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] Ottanta il L. andò a vivere a Perugia, dove sposò Maria Maddalena Mattei (Angeletti Catanossi, p. 64) e, intorno di magistero dell'Università di Roma, a.a. 1978-79; F.F. Mancini, Deruta e il suo territorio, Deruta 1980, p. 103; Ricerche in Umbria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] e italiano), in Studi francescani, I (1914), pp. 312-315; Mariano da Firenze, Dialo-go del Sacro Monte della Verna, a cura di Sabatelli, La Verna 1965; Iacopone da Todi, Laude, a cura di F. Mancini, Roma-Bari 1974, pp. 97 s. (lauda 68); M. Faloci ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] e Giovanna, e di una anonima terza sappiamo il nome del marito: Parino Carli. Contrasse tre matrimoni: con Lucia Boccoli, con nota sin dal 1473e nel 1493già moglie del ceramista Tommaso Mancini, Giacomo, Tommaso, Nicola e Vincenzo, tutti maestri ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...