GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] discesa di Gesù nel limbo e l'assunzione in cielo di Maria. Il canto XIV contiene l'elogio della politica di Clemente del G. i riconoscimenti maggiori: nel 1820 il canonico Giulio Mancini, in un elogio letto nell'Accademia dei Liberi e rimasto inedito ...
Leggi Tutto
NUCCOLI, Cecco
Daniele Piccini
NUCCOLI, Cecco. – Non sono noti i dati biografici di questo poeta, il più sfuggente tra quelli attivi a Perugia nella prima metà del XIV secolo (all’incirca tra 1320 e [...] C. N. e altri rimatori in tenzone, a cura di F. Mancini, Perugia 1996, pp. 83-223; M. Berisso, La raccolta dei poeti scuola trecentesca, Firenze 2000; Le pergamene dell’Ospedale di S. Maria della Misericordia di Perugia. Dalle origini al 1400, a cura ...
Leggi Tutto
RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] dove Restori frequentò il regio liceo classico Maria Luigia. Completati gli studi liceali si iscrisse , in Giornale storico della letteratura italiana, XCII (1928), pp. 415 s.; A. Mancini, in Aurea Parma, XII (1928), 4, pp. 121-125; G. Revelli, ...
Leggi Tutto
MUGELLINI, Bruno
Emiliano Giannetti
MUGELLINI, Bruno (Stanislao Pierfederico Ignazio). – Nacque a Potenza Picena il 24 dicembre 1871, da Pio e da Maria Paganetti.
Fu avviato allo studio del pianoforte [...] sotto il proprio nome uno storico quintetto, con Mario Corti e Federico Barera (violino), Ottorino Respighi ( universale della musica e dei musicisti.Le biografie, V, p. 293; M. Mancini, Il teatro «Bruno Mugellini»: cenni storici. B. M.: l’uomo, ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Bernardo
Pier Giuseppe Gillio
MENGOZZI, Bernardo. – Nacque a Firenze il 29 genn. 1758. Il suo esordio come cantante avvenne nell’opera giocosa Le astuzie amorose di G. Paisiello, inscenata [...] debutto il M. si esibì nel teatro fiorentino di via S. Maria come protagonista di un’opera di P. Anfossi. La medesima gazzetta precedenti trattati di canto di P.F. Tosi e F. Mancini, non soltanto per i più vasti approfondimenti teorici e la maggior ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] Ponchini ottenne un canonicato presso la collegiata di S. Maria ‘de Bigollis’ a Orzinuovi presso Brescia. Fu solo in Ricerche di Storia dell’Arte, XIX (1983), pp. 77-84; V. Mancini, Del ‘pallazo’ di Ca’ Pisani a Creola e di un suo interessato ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Giuseppe Antonio
Rossano Pazzagli
OTTAVI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Bastelica, in Corsica, il 18 ottobre 1818 da Francesco e da Maria (di cui non è noto il casato).
Frequentò le scuole primarie [...] , Casale Monferrato 1909, ad ind.; G. Valenti, L’Italia agricola dal 1861 al 1911, Roma 1911, ad ind.; E. Mancini, Agricoltura, in Un secolo di progresso scientifico italiano 1839-1939, V, Roma 1939; Istituto Tecnico “Leardi”. Primo centenario 1858 ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] f. 80. Guardiano della fraglia padovana di S. Maria della Carità (almeno nel 1429), confermò il suo attaccamento veneto di scienze, lettere ed arti, LXXVI (1916-17), p. 213; A. Mancini, Un codice di Apuleio di C. B., in Bollett. di filol. classica, ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] cittadine: nel 1512 con Fiorenzo di Lorenzo e Mariano di ser Austerio valutò la pittura dell'orologio pubblico 1989, I, pp. 89 s.; II, pp. 585-588; F.F. Mancini, Un episodio di normale routine: l'affresco cinquecentesco di S. Agostino a Perugia, in ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] di studi umbri, Gubbio-Gualdo Tadino... 1979, Perugia 1981, pp. 335 s.; F.F. Mancini, Un documento per Federico Barocci e la cappella Coli-Pontani in Santa Maria degli Angeli, in Esercizi. Arte, musica, spettacolo, VI (1983), pp. 18-47, in partic ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...