VITELLI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
Nacque a Foligno il 19 marzo 1538 da Francesco, di mestiere tessitore, e da Lucrezia Trapassi.
Rimasto orfano del padre in adolescenza, fu cresciuto dalla [...] conobbe i porporati Francesco Maria Tarugi, Federico Borromeo, Giovenale Ancina, Pietro della Madredi Dio, Bartolomeo Cambi, La triplice Chiesa dell’Oratorio del Buon Gesùdi Foligno, in Bollettino storico della città di Foligno, IV (1980), pp. 58- ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] di s. Francesco; in basso, rispettivamente, S. Giovanni Battista e il Battesimo di Cristo. Al C. si deve pure lo stendardo processionale, con il volto diGesù della Visitazione in S. Maria delle Grazie a Caponapoli, 120) la madre del figlio Michele ...
Leggi Tutto
ESCHINARDI, Francesco
Maria Muccillo
Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia.
All'età di quattordici [...] tecnici, come l'uso e il funzionamento del telescopio e del microscopio. Argomenti di fisica teorica e di astronomia, quest'ultima disciplina prediletta dai gesuiti, trattano il De impetu tractatus duplex, Romae 1684, e il Cursus physicomathematicus ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] di S. Caterina di Valverde, datati 1729. Nel 1736 eseguì a Messina gli affreschi della chiesa diGesù e Mariamadredi S. Stefano di Briga (Messina e dintorni, 1902, p. 392).
Di notevole interesse risulta essere anche la sua apprezzata attività di ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e diMariadi Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] cugina, Francesca Crispolti, e frequentato anche dalla principessa Maria Cristina Giustiniani Bandini, che nel 1909 divenne la prima e la biografia Una grande educatrice. Madre M. Eugenia diGesù fondatrice delle religiose dell’Assunzione (Isola del ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] in nessun modo, che andasse tanto girando una giovane donna» (Filippo Mariadi S. Paolo, 1667, p. 302).
Per atto di obbedienza a don Migliacci e a Pietro della Madredi Dio, Paluzzi iniziò a scrivere una relazione della propria esperienza mistica ed ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] , Roma 1988, p. 106; M. Infelise, Gesuiti e giurisdizionalisti nella pubblicistica veneziana di metà '700, in I Gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia veneziana della Compagnia diGesù, a cura di M. Zanardi, Padova 1994, p. 674; T. Beltrame ...
Leggi Tutto
MUSMECI CATALANO, Giuseppe Maria
Marco Catucci
– Nacque ad Acireale, probabilmente negli ultimi anni del XVII secolo.
Le scarse sono notizie biografiche, tramandate quasi unicamente da un manoscritto [...] Passione di N.S. Gesù Cristo e dei Sette dolori diMaria Vergine; La vita riparata nella morte distrutta, mortorio di N.S. Gesù Cristo; sul sagrato della chiesa madredi Aci Sant’Antonio (Musumarra, 1957, p. 55).
Di diverso registro stilistico è l ...
Leggi Tutto
NESTENUS, Giovanni Michele
Alfonso Mirto
NESTENUS, Giovanni Michele. - Figlio di Giorgio e di Elisabetta di Piero Bandini, nacque a Firenze nella seconda metà del XVII secolo.
Il padre apparteneva probabilmente [...] 212). Il 18 ottobre 1711, nella chiesa di S. Remigio, sposò Maria Rosa Bombicci, vedova di Giovacchino Moücke e madredi Francesco, il quale fu avviato alla carriera di tipografo dal patrigno. Maria Rosa sopravvisse a Nestenus per qualche anno (morì ...
Leggi Tutto
ROVELLl, Pietro.
Luca Aversano
– Nacque il 6 febbraio 1793 a Bergamo, in borgo Canale, da Alessandro e da Giulia Paghini.
Ricevette la prima educazione musicale in famiglia, dal padre (Bergamo, 1762 [...] la madredi Pietro Rovelli, Giulia Paghini, fosse a sua volta imparentata con la stessa famiglia da cui discendevano, per parte di Micheline dovette vendere a Paganini il Guarnieri del Gesù del marito. Un suo ritratto, eseguito da Enrico Scuri nel ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...