ROSINI, Carlo Maria
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 1° aprile 1748 da Vincenzo e da Maria Antonia Ardìa.
Il padre era originario di Rufrano in Lucania ed esercitava la professione medica nella [...] Seminario di Pozzuoli, pubblicate per ordine di S.E. rev. mons. Carlo Maria Rosini Vescovo di detta di Critobulo all’autore d’una lettera scritta col nome di Filalete, Napoli 1783; Prospetto del saggio, che danno gli scolari della Compagnia diGesù ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] madre e con la sorella Isabella, al corteo il quale, proveniente da Praga, scortava verso la Spagna l'imperatrice vedova Maria d'Austria, sorella di delle pie vergini diGesù, in mancanza di eredi maschi diretti, il marchesato di Castiglione passò a ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] sabati dell’Immacolata Concezione della divina MadreMaria SS. di F.P., Napoli 1744; Delle grandezze diGesù Cristo e della Gran Madre Grandissima, Lezioni sacre, I-VIII, Napoli 1745-1748; Discorsi in lode diMaria Santissima per tutt’i sabbati dell ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] a un ramo collaterale della famiglia. Educato dalla madre e da un parroco locale e divenuto sacerdote "di sufficienti lettere" nell'estate del 1527, era a Parma nel 1540 a seguire i due padri gesuiti Pietro Fabro e Diego Laínez, sotto la guida ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Giulio Cesare
Domenico Cecere
RECUPITO, Giulio Cesare. – Nacque a Napoli nel gennaio del 1581, figlio unico di Giampaolo e di Dianora Sclano. Il padre, avvocato e magistrato dei supremi tribunali [...] e i primi rudimenti di filosofia sotto la guida di un gesuita suo parente, Natale Caputo. A tredici anni manifestò il desiderio di entrare nella Compagnia diGesù, ma in questa scelta fu tenacemente ostacolato dalla madre, convinta che i religiosi ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] Gesù (1759) nella chiesa dei conventuali a Mesagne. Pure firmata e datata 1759 è la pala con la Madonna del Rosario, già sull'altar maggiore della chiesa madredi che nel 1780 eseguì per la chiesa di S. Maria degli Amalfitani a Monopoli tre tele, una ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] madre e allo zio paterno, un terziario francescano di nome Parisio di Ugo Bomparenti (Bocci, 1957, p. 3). Sulla base didi Pomarance e discendenti di Pancio di Nuccio da Santa Mariadi M. Oldoni, Il pubblico diGesù. Le “Meditaciones de Passione ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] per concessione di Clemente XI la baronia di Decimo, acquistata nel 1688 dal nonno, Carlo (1616-1684), senatore dal 1657. La madre, Teresa i gesuiti dai loro Paesi.
La difesa della Compagnia diGesù, motivata dalla convinzione che attraverso di essa ...
Leggi Tutto
REZZI, Luigi Maria
Eleonora de Longis
REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani.
A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole [...] nella casa madre del Gesù e consultore della congregazione dell’Indice. Alla morte di Angiolini, avvenuta del professore di eloquenza Luigi Maria Rezzi, Roma 1848). Nominato il 18 giugno oratore del Popolo romano, fece parte di una delegazione ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] maritodi Caterina Balbi) e Gerolamo che, nato il 5 ag. 1597, era stato battezzato Gian Domenico, ma fu poi chiamato col nome della madre, morta nel darlo alla luce.
La serie di Compagnia diGesù, Genova 1690, pp. 149-165; G. A. Valdetaro, Mem. di ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...