GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] madre, il G. al maresciallo Antonio Botta Adorno, il quale tra il 1749 e il 1753 aveva rivestito a Bruxelles la carica di ministro plenipotenziario dell'imperatrice Maria Teresa. La parentela introduceva il G. alla corte fiamminga con credenziali di ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] nel 1490, e un periodo di conflitti tra la madre e gli zii paterni per stabilire marito sosteneva la parte diGesù.La sua aspirazione a una maggiore perfezione di vita religiosa le suscitava intanto conflitti col marito e l'avviava alla scelta di ...
Leggi Tutto
RICCIO, Pierfrancesco
Gigliola Fragnito
RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] marito (30 novembre 1526) e didiGesù Cristo Crocefisso verso i Cristiani, Firenze-Chicago 1972, pp. 499-504; B. Cellini, La Vita, a cura diDimadre in figlio: per una storia dell’educazione alla corte dei Medici, in Annali di Storia di Firenze ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] verso la Spagna l'imperatrice vedova Maria d'Austria, sorella di Filippo II. Giunti in Spagna, il di distogliere il giovane Luigi, suo primogenito, dal pensiero di dedicarsi definitivamente alla vita religiosa con l'ingresso nella Compagnia diGesù ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] . A diciott’anni entrò nel convento di S. Maria del Gesù dell’Ordine dei frati minori di Caltagirone, ove prese i voti col nome di fra Bonaventura. Nel breve volgere di qualche anno ottenne ogni possibile avanzamento di grado: fu lettore, maestro dei ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] diMaria Angela Bruni, «gentiluomini pij, da bene» (Falconara, Archivio della Biblioteca Francescano-Picena, Fondo della ex Provincia riformata di san Pacifico, Copia del processo apostolico, c. 45).
All’età di quattro anni, dopo la morte della madre ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] di casa proprio de M. RR. PP. della Compagnia diGesù con di S. Maria Lauretana, a Costigliole d'Asti, pare giungesse grazie ai rapporti didi Giuseppe Antonio, Cristina Giulia, fu madre dell'architetto Carlo Ceppi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] la casa in piazza S. Maria Novella di Raffaello Finzi Morelli, che acquistò re di Prussia Federico Guglielmo III il trasferimento del vitalizio di cui egli godeva alla madre. la Circoncisione diGesù, la Presentazione al tempio, il Battesimo di Cristo, ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] con l’arrivo a Roma della madre, del fratello Vincenzo e della di Sales. Incarichi di prestigio che andarono ad aggiungersi alle precedenti nomine di primicerio nelle chiese di S. Giovanni Battista ed Evangelista della Malva e dei Ss. Gesù e Maria ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] madre e la sorella Angelina a Roma, e all’Accademia di belle arti (1897-99) seguì le lezioni di , da cui ebbe due figlie, Maria (1910-44) e Giovanna (1911 di S. Lorenzo da Brindisi. Datano invece al 1930 sei pannelli a tempera con storie diGesù ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...