MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] madrediGesù nel seminario di Gallipoli. Per la statua di S. Oronzo, collocata nel 1739 a coronamento della colonna dedicata al santo in Lecce, il M. fornì il modello in terracotta. Del S. Nicola da Tolentino (Manduria, chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] artistico locale, lavorò ancora qualche anno: si fa risalire alla sua tarda attività la tela con Gesù, Maria e le anime del purgatorio della chiesa madredi Gesso, mentre l'ultima sua opera citata dal Susinno è la perduta pala d'altare raffigurante ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e diMaria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] una Congregazione laica dedicata ai Sacri Cuori diGesù e Maria. Con la collaborazione degli stessi artigiani l'assistenza spirituale e pedagogica. Nacque così la Congregazione delle madri pie (1753), approvata nel 1764 e confermata quattro anni più ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] . Dello stesso anno sono anche gli affreschi sul tema della famiglia nella casa della madre e del fanciullo Principessa Maria Pia di Savoia di Palermo e le grandi carte geografiche dipinte sulle pareti delle stanze che ospitavano il comando dell ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] a Milano per le nozze del governatore di quella città, l’arciduca Ferdinando, con Maria Beatrice d’Este, e trascorse poi di alcuni codici che furono donati alla Biblioteca Vaticana, passò alla Compagnia diGesù, da poco ristabilita in Sicilia, di ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] della madre. La pala d'altare con l'Assunzione della Vergine è affiancata dalle figure a fresco di S. Nicola da Tolentino e S. Giuliano e dai due riquadri laterali, sempre a fresco, con la Nascita e la Presentazione al Tempiodi Maria, incorniciati ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e diMaria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] nella Compagnia diGesù. La gestione dei beni di casa Turinetti «del prestito di trentamile doble» fatto alla madre durante la Maria Violante Valperga di Rivara (1630-1690) e Vittoria Margherita Roero di Monticello (nata nel 1637). Si trattava di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] visse sino all’età di sei anni con la madre per poi essere affidato a di s. Sebastiano (Genova, chiesa di S. Mariadi Castello), la Predica di s. Vincenzo Ferrer proveniente dalla distrutta chiesa di S. Domenico (oggi, Genova, chiesa di S. Mariadi ...
Leggi Tutto
MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] dell'Ordine francescano, nella chiesa madredi Sortino dedicata a S. Giovanni Evangelista. Non si hanno, invece, più notizie né di una copia di un quadro del Cinquecento che avrebbe eseguito per la chiesa di S. Maria dell'Aiuto a Catania (Policastro ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] diMaria Pia, prima figlia diMaria José e Umberto di Savoia, raccolse e pubblicò 30 ninne nanne di dispari (1929); Le sette parole diGesù Cristo in croce per 2 voci, di casa nostra, 1960; Voci vive, 1960; Paese che vai …, 1960; Sardegna, dolce madre ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...