MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] ’anno seguente cadde gravemente malato. Assistito da Vincenzo Maria Strambi, vescovo di Macerata in esilio, morì a Oreno il 24 luglio 1813.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. romano della Compagnia diGesù, Ital., cart. 1004, II (lettere), V (lettere), VI ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] stata dedicata prevalentemente ai programmi edilizi della Compagnia diGesù.
La sua stessa architettura, subito dopo il con G. Diamante la chiesa madredi Alcamo, iniziata nel 1699 e intitolata a S. Maria Assunta, ritornando alla tradizionale pianta ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] di s. Rosa nella chiesa madredi Monforte San Giorgio, di chiara derivazione marattesca. Al 1706 si fanno risalire gli affreschi per la chiesa messinese di S. Elia con Episodi della vita di Cristo (Natività, Adorazione dei magi, Battesimo e Gesù ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] Madonna della Concezione dei padri cappuccini l'Apparizione diMaria Vergine al beato Bernardo (Ibid., 5 madredi Corleone; le Storie di s. Benedetto nella chiesa madredi Ciminna, altre tele (Sacro Cuore diGesù, S. Chiara e santi, S. Francesco di ...
Leggi Tutto
MUZIO, Michele Luigi
Flavia Luise
– Nacque intorno alla metà degli anni Sessanta del XVII secolo a Torino, da Antonio e da Anna Badiva, nativa di Mondovì.
Insieme ai genitori e ai fratelli Filippo, [...] il padre, il fratello Filippo e il marito della sorella Teresa, Domenico Chiariello, anch’egli nativo di Torino, mentre il fratello Ignazio entrò nella Compagnia diGesù.
Per godere della protezione di personaggi influenti offrì i suoi servigi alla ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] , "sacre conversazioni" con marcati accenti arcaizzanti, la Madonna della Catena della chiesa madredi Racalmuto e la Vergine del Rosario della chiesa di S. MariadiGesùdi Racalmuto, firmata e datata 1636, oggi distrutta - evidenziano il ritorno a ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madredi una bambina. [...] per la G. "la morte del marito fu il principio di una vita nuova" (Fiocchi, I, vedove o madridi famiglia. Nel 1864, l'arcivescovo di Genova, mons Gesù la rivelazione della prossima caduta del potere temporale e dei disordini politici della Comune di ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] », fu affidato alla madre (Archivio di Stato di Mantova, Notarile, Gian lo pose sulla scia di un estroso anticlassico come Francesco Maria Raineri (detto lo S. Luigi Gonzaga che bacia la mano diGesù Bambino e altri santi (del viadanese Francesco ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] Madredi Dio nel convento di S. Maria in Campitelli di Roma. Qui portò a termine il biennio di noviziato, emettendo il 27 febbr. 1673 la professione solenne. In questo periodo si applicò a profondi studi di con la Compagnia diGesù) che stava piegando ...
Leggi Tutto
QUADRI, Giulio Carlo
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Carlo Giulio. – Figlio di Bernardino, nacque a Roma nel 1649, come si ricava dall’età di cinquantasei anni attribuitagli nel censimento torinese [...] madre, ma si conosce l’esistenza di un altro figlio di Bernardino, Camillo, che il 3 ottobre 1690 scrisse una lettera da Roma (Archivio di Stato di a Napoli nella chiesa di S. Maria in Porta Cœli diGesùdi redigere il progetto della chiesa dei gesuiti ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...