NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] . Tra le opere di questo periodo si ricorda anche il gruppo bronzeo della Crocifissione per la casa generalizia dei gesuiti a Roma.
Composto dalla figura del Cristo compianto da Giovanni Evangelista ancora adolescente e da Maria intenta a premere un ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] leggono nell'Annunciazione (1591: Castellina, chiesa di S. Maria), a cui è stato accostato il elegante stilizzazione come nella Presentazione diGesù al tempio (1600: Fidenza, duomo, cappella del Sacramento), di cui esiste un disegno preparatorio ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] universitario orientale di Napoli, sez. germanica, 1958, pp. 115-137), poema antico-sassone sulla vita diGesù, una una nota bibliogr. di F. De Vivo, ibid. 1993), storia del ritrovamento della vera croce a opera della madredi Costantino, uno dei ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] madre,il quale è stato assaltato,e divorato da sei horribili serpenti, Viterbo 1620; Relatione ... dell'apparato... per la canonizzazione de'... Santi Isidoro di Madrid,Ignazio di Loiola,Francesco Xaverio,Teresa diGesù 1609); S. Maria del Popolo,Lib. ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] fu un grandissimo erudito e un tenace ricercatore piuttosto che un intellettuale. Emblematica è una lettera della madreMaria Agnese del Cuore diGesù in data 2 dic. 1806 (Roma, Arch. generale dell'Ordine dei carmelitani, Mss., 410 f), che afferma ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] da un'incisione del 1626 raffigurante una Madonna accarezzata dal Bambino Gesù (Ill. Bartsch, n. 26) e recante la scritta " sono le sedici scene della Vita diMaria concepite per il volume L'Addolorata Madredi Dio, poema epico pubblicato a Bologna ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano dimadre in tenera età, [...] che godeva della sua piena fiducia, esprimendo voti all’Onnipotente affinché moltiplicasse «i suoi doni nella mente e nel cuore del Vicario diGesù Cristo in terra» e agevolasse ciò che pareva umanamente difficile, ovvero «il sospiro dei veri fedeli ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] zio, suo tutore dalla morte della madre nel 1579. Terminati gli studi a Colonia fu promosso maestro d’arti (6 marzo 1582) e undici giorni dopo fece il suo ingresso nella Compagnia diGesù, nel noviziato di Treviri. Di lì fu mandato l’anno successivo ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] al convento di S. Zaccaria. Databile al 1708 è la Presentazione diGesù al Tempio del duomo di Padova, forse Nepi Sciré, Due dipinti ritrovati di G.A. F. e Gregorio Lazzarini provenienti dalla scuola grande di S. Maria della Carità, in Per Giuseppe ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] F. con Maria de' Medici (di cui divenne uno dei confidenti più ascoltati) gli resero in breve ostili tutti i ministri di Luigi XIII, in particolare Ch. de Luynes, e quando - nella notte fra il 21 e il 22 febbr. 1619 - la regina madre fuggì da Blois ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...