CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] imparentò con una famiglia di mercanti di Anversa, prendendo in moglie Mariadi Jean de Maistres e diMaria Mercier, la cui sorella madre: Teodoro, che dapprima prese l'abito della Compagnia diGesù e successivamente fu canonico della cattedrale di ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] scrisse e tradusse in cinese anche opere di devozione per catecumeni e convertiti: preghiere, le istruzioni spirituali di Teresa diGesù, commentari sul digiuno e la mortificazione, un trattato sulla vita diMaria.
Rho fu chiamato a Pechino nel 1630 ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] , Casale Monferrato 1994; Una madre nello spirito. Margherita Maria Guaini, fondatrice delle Missionarie diGesù Eterno Sacerdote, Casale Monferrato 1996.
I testi degli interventi di Poletti sono nella Rivista diocesana di Roma, nel Notiziario della ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] , dotata dalla madre il 24 ott. 1601 per entrare nel convento bresciano di S. Giulia; di Ostenda; Gianbattista (1588-89 - 1630 circa) che, entrato a 14 anni nella Compagnia diGesùdiMaria (Venezia 1629). Amico e benefattore dei teatini, fu vescovo di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] per la venuta a Venezia del re di Francia Enrico III, nel 1574. In considerazione di ciò, in occasione del viaggio dal Friuli a Venezia dell’imperatrice Maria, vedova dell’imperatore Massimiliano II e madredi Rodolfo II, nel novembre 1581 Soranzo fu ...
Leggi Tutto
MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] dell’attività paterna. L’ultimo figlio di Francesco, Giuseppe Maria nacque il 19 luglio 1740 e abbracciò la carriera ecclesiastica; anch’egli morì precocemente, nel 1767.
Moücke operò «all’Insegna del Nome diGesù» e fu anche stampatore arcivescovile ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] festività solenni, quando nelle cappelle vi era bisogno di organisti o cantori aggiuntivi (tra queste, oltre S. Luigi, il Ss. nome diGesù, S. Maria della Consolazione, S. Maria Maggiore, S. Maria del Popolo, l’Oratorio del Ss. Crocifisso, S ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] solenni funerali diMaria Antonia Ferdinanda infanta di Spagna e regina di Sardegna (Torino di quelle virtù che "si imparano solo alla scuola diGesù Cristo". Più che all'esempio di vescovi pienamente in linea con le direttive romane, come quello di ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] Madre d'Iddio di Nicolò Malnepote, pubblicata "in Napoli per Giovan Giacomo Carlino Stampatore di furono editori di alcune opere a richiesta dei padri della Compagnia diGesù i quali, decantandis, l. primus, di Giovan Maria Trabaci da Monte Pelusio, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] del bassorilievo con Ercole che riconduce dall'inferno Alcesti al marito Admeto (le quattro opere si conservano a Milano, presso statua della Madre dell'arciduca Ferdinando d'Austria (Villa ducale) e un bassorilievo col Battesimo diGesù nella chiesa ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...