PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di MariaMaddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] S. Luca della basilica della Ss. Annunziata, antico sepolcreto dei maggiori artisti dell’Accademia del disegno.
La moglie, Maria Rosa Bassini, volle ricordarlo in un monumento funebre scolpito, con il suo ritratto, da Stefano Ricci; collocato nella ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] . iniziò la serie di lavori per il complesso del Carmine a Firenze. Si trattava di un'estesa decorazione (S. MariaMaddalena de' Pazzi, S. Andrea Corsini, il Beato Angelico Mazzinghi, il Venerabile Arcangelo Paoli), che, se si eccettua la Deposizione ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] dipinti con Episodi della vita di s. Filippo Neri. Per la chiesa di S. Maria dei Servi dipinse nel 1641 la pala con le Ss. Apollonia, MariaMaddalena e Giuliana. Al 1647 è collocabile il ciclo di tele eseguito da Pellizzari, Giovanni Specchietti ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] fissato entro la prima metà degli anni Novanta, come dimostrerebbe il caso della Madonna col Bambino e s. MariaMaddalena già nella quadreria Orsetti di Venezia, firmata e datata per esteso «Pasqualinus Venetus pinxit 1496» (Venezia, Civico Museo ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] santo, nella medesima posa, conservate, rispettivamente, nel Museo nazionale di palazzo Venezia e nell’antisacrestia della chiesa di S. MariaMaddalena (Debenedetti, 2002, pp. 64, 71 nn. 58 s.; Roani Villani, 1996, pp. 328, 407-410; Gani, 2000, pp ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] messa in opera tra il febbraio e il novembre del 1622, secondo il disegno fornito da lui, presenta le statue di S. MariaMaddalena, S. Bartolomeo, S. Giovanni Battista,S. Pietro e S. Paolo; otto figure di Apostoli, e la statua di Dio Padre al centro ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] Giuseppe in S. Maria della Steccata (1608), modificato nel Settecento, quello dedicato a S. MariaMaddalena de' Pazzi, a Parma, a cura di B. Adorni, Parma 1979, pp. 197 s.; S. Maria della Steccata a Parma, a cura di B. Adorni, Parma 1982, pp. 80, ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] Bari 1977, p. 196).
Si ha notizia di altre opere, ora scomparse, e senza indicazione di data: in Bologna una "S. MariaMaddalena grande al naturale" (Vedriani, 1662, p. 84), una "Beata Vergine con Gesù Bambino in atto di benedire S. Antonio" (Soli ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] 1520per don Lodovico Emiliani. La tavola, datata, rappresenta la Madonna in piedi col Bambino fra i ss. Girolamo e MariaMaddalena; già nella cappella Emiliani di S. Francesco di Faenza, si trova ora nella raccolta Piancastelli presso i Musei civici ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] Matteo e si conservano a Pisa nel Museo nazionale di S. Matteo. La prima raffigura la Madonna in trono col Bambino tra s. MariaMaddalena e s. Margherita; l'altra, la Madonna in trono col Bambino tra s. Francesco e s. Antonio Abate.
La composizione e ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...