GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] eseguire il fonte battesimale della chiesa di S. MariaMaddalena a Gradoli; di questa prima opera attribuita , Roma 1942, pp. 8-11; U. Middeldorf, The tabernacle of S. Maria Maggiore, in Bulletin of the Art Institute of Chicago, XXXVIII (1944), pp. 6 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] al C., per la sua sepoltura, la cappella di S. MariaMaddalena, nella chiesa di S. Lucia del Gonfalone (L. Ruggeri, vita le case alle orfane (Acc. naz. dei Lincei, Arch. di S. Maria in Aquiro, D23/45, tomo 317, f. 2r): si tratta probabilmente delle ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] 1975, pp. 40-42; F. Boggero, Chiesa di Nostra Signora della Consolazione, Genova 1977, p. 18; Id., Chiesa di S. MariaMaddalena, Genova 1979, p. 16; E. Poleggi, Paesaggio e immagine di Genova, Genova 1982, pp. 75, 88; Id., Genova nel Settecento ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] M. Newcome, Genoese Baroque drawings (catal.), Binghamton, NY, 1972, pp. 45 s.; G. Colmuto Zanella, La chiesa di S. MariaMaddalena a Genova, Genova 1976, fig. 19; P. Dreyer, in Italienische Zeichnungen des 16.-18. Jahrhunderts (catal.), München 1977 ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di MariaMaddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] e l'aveva sottoposto a Federico. di Prussia per la sua approvazione (Gualandi, 1843).
Il 26 settembre del 1769 la duchessa Maria Teresa nominò l'artista primo direttore della nuova Accademia di belle arti di Carrara "Per la di lui più cognita abilità ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] affreschi di B. Barbatelli nella cappella di S. MariaMaddalena de' Pazzi nella chiesa di S. Croce a nn. 3-4, pp. 33 s.; F. Borroni Salvadori, Francesco Maria Niccolò Gaburri e gli artisti contemporanei, in Annali della Scuola normale superiore di ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] tratta di due tavolette, probabilmente parti di una stessa predella: una di collezione privata fiorentina con Il viaggio di s. MariaMaddalena a Marsiglia, prima attribuita al Maestro delle Ss. Flora e Lucilla (Donati, II, 1968, p. 13 fig. 16), cioè ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] 1824 all'esposizione annuale dell'Accademia di belle arti di Bologna insieme con un dipinto di tematica religiosa, S. MariaMaddalena orante nel deserto, acquistato da Felice Baciocchi, principe di Lucca e Piombino, e con un Ritratto di Gioacchino ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] , dovrebbero essere opera del F.; a riprova di ciò il sonetto alla c. 13v, il cui soggetto è ispirato alla grotta di S. MariaMaddalena in Provenza, di cui il F. ci ha lasciato i disegni nel ms. 199 (c. 47r). Dell'unico componimento poetico da lui ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] dell'opera finita entro il mese di agosto (D'Addosio, 1913, p. 239). Nel 1594 il L. promise alla badessa MariaMaddalena Tuttavilla una Trinità con colomba a rilievo dorato e delle figure di Angeli serafini, da collocarsi "sopra le due quinte del ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...