PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] opera di Vannone, per la quale concluse la riqualificazione della piazza Banchi su cui prospetta l’edificio; la chiesa di S. MariaMaddalena, di cui fornì un progetto nel 1581 (Poleggi, 19722, p. 511), mai portato a termine perché l’impresa fu poi ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] -70, ma non si sa se fosse architetto come anche il fratello Leopoldo; delle figlie, Maria Erminia sposò l'architetto Rocco Spazzi e MariaMaddalena lo stuccatore Andrea Garuo Allio.
Giovanni Battista, originario di Laino, muratore, l'8 febbr. 1652 ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] un gruppo di angeli a fresco per la chiesa di S. MariaMaddalena delle Convertite, e la Vergine e s. Carlo (Carosi, 51, 78, 86, 175 s.; P. A. Coma, Storia ed arte in S. Maria di Campagna di Piacenza, Bergamo 1908, pp. 99, 194 s., 236; V. Pancotti, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] con medaglioni, riquadri e figure in prospettiva e la pala, non più rintracciata, con i Ss. Carlo Borromeo, Teresa e MariaMaddalena de' Pazzi (Riccomini, 1969, p. 56).
La sua più vasta impresa decorativa ferrarese è quella per la chiesa suburbana di ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] ; Micheletto, 1982), mentre gli unici resti pittorici sono costituiti da un fregio a motivi vegetali nella cappella di S. MariaMaddalena, della seconda metà del sec. 8°, e da una serie di frammenti d'intonaco, trovati nel terreno durante le campagne ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di MariaMaddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] S. Luca della basilica della Ss. Annunziata, antico sepolcreto dei maggiori artisti dell’Accademia del disegno.
La moglie, Maria Rosa Bassini, volle ricordarlo in un monumento funebre scolpito, con il suo ritratto, da Stefano Ricci; collocato nella ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] . iniziò la serie di lavori per il complesso del Carmine a Firenze. Si trattava di un'estesa decorazione (S. MariaMaddalena de' Pazzi, S. Andrea Corsini, il Beato Angelico Mazzinghi, il Venerabile Arcangelo Paoli), che, se si eccettua la Deposizione ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] dipinti con Episodi della vita di s. Filippo Neri. Per la chiesa di S. Maria dei Servi dipinse nel 1641 la pala con le Ss. Apollonia, MariaMaddalena e Giuliana. Al 1647 è collocabile il ciclo di tele eseguito da Pellizzari, Giovanni Specchietti ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] fissato entro la prima metà degli anni Novanta, come dimostrerebbe il caso della Madonna col Bambino e s. MariaMaddalena già nella quadreria Orsetti di Venezia, firmata e datata per esteso «Pasqualinus Venetus pinxit 1496» (Venezia, Civico Museo ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] santo, nella medesima posa, conservate, rispettivamente, nel Museo nazionale di palazzo Venezia e nell’antisacrestia della chiesa di S. MariaMaddalena (Debenedetti, 2002, pp. 64, 71 nn. 58 s.; Roani Villani, 1996, pp. 328, 407-410; Gani, 2000, pp ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...