• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [2220]
Storia [256]
Biografie [1456]
Arti visive [742]
Religioni [195]
Letteratura [108]
Musica [83]
Diritto [34]
Economia [30]
Strumenti del sapere [23]
Diritto civile [23]

CONTI, Lotario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Lotario Stefano Andretta Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] , avrebbe dovuto adoperarsi nel tentativo, del resto fallito, di combinare il matrimonio tra Odoardo Farnese e Maria Maddalena d'Austria per garantire una discendenza maschile ai duchi di Parma; quindi, esprimere le preoccupazioni di Ranuccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLINI, Francesco Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINI, Francesco Gaetano Augusto Campana Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] ritorno in patria, dove si rivolse a cure famigliari e pubbliche e a ricerche di storia locale. Nel 1781 sposò la contessa Maria Maddalena Trotti di Fermo e dopo la morte di questa (1786) la nobile riminese Aurelia Soardi, da cui ebbe tre figli. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA RENA, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma) Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] della granduchessa di Toscana Maria Maddalena d'Austria-Tirolo, e da Margherita di Francesco Quaratesi. Benché la famiglia di Dati, cui lo stringerà una duratura amicizia, e Francesco Maria Fiorentini, lo storico lucchese che aveva dato il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARAZIO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAZIO, Annibale Daniela Adorni Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] alla XIV mantenne le rappresentanza di questo collegio; nella XV, invece, rappresentò il terzo collegio di Novara. Nel 1868 sposò Maria Maddalena Martelli, da cui ebbe due figli, Alessandro (nato nel 1875) e Gabriella (nata nel 1883). Dai banchi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Gino Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Pasquale Maria Augusta Timpanaro Morelli Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] Teresa di Marco Martelli (30 ott. 1749), dalla quale ebbe due figli, Ruberto Domenico (nato il 22 apr. 1752) e Maria Maddalena (nata il 25 febbr. 1754, Ibid., Processidinobiltà, 2). Con decreto del 19 aprile 1751 ottenne l'iscrizione alla classe del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Paolo Frasson Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli. Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] di Canibrai. Quanto al secondo poema, anchesso piuttosto consistente, descrive la passione e resurrezione di Cristo narrate da Maria Maddalena e dalle tre Virtù teologali. In chiusura la raccolta mette insieme alcuni sonetti e altre composizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELVIRA, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia Hubert Houben Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] anche il re, che durante l'inverno del 1134-35si era gravemente ammalato, fosse morto. E. fu sepolta nella cappella di S. Maria Maddalena nel duomo di Palermo. La morte di E. è ricordata sotto il 6 febbraio in alcuni necrologi; sotto il 4 febbraio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MONTE, Baldovino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino Giovanna Grenga Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] Giovanni Battista caduto nel 1552 nella guerra di Parma, Giulio e Leonardo scomparsi giovanetti, Cristofora, andata sposa ad Antonio Simoncelli, Orsola e Maria Maddalena che presero il velo. Intorno al 1540, per desiderio del fratello, card. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] del Gesù. Aveva sposato Gerolama Centurione di Cristoforo, dalla quale ebbe un unico figlio maschio, Paolo Francesco, e due femmine: Maria, poi sposa di Agostino Spinola, e Paola, sposata a Francesco Lomellini. Il figlio, senatore nel 1651, ebbe da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – REPUBBLICA DI GENOVA – BERNARDO CLAVAREZZA – GIORGIO CENTURIONE – GIOVANNI AMBROGIO

BERSATORI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSATORI, Nicola ** Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] apr.1291 ed è inserito nel Liber Reddituum Capituli Auguste. In questo atto fonda la cappella di S. Maria Maddalena nel capitolo di S. Maria, lasciando l'incarico di conferma di questo beneficio al vescovo aostano o all'arcivescovo di Tarantasia "qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
maddaléna
maddalena maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitènte
penitente penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali