CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] la sua vita, il C. si dedicò all'insegnamento e al servizio delle chiese di Roma, come S. Maria in Vallicella, S. Maria in Aquiro, S. MariaMaddalena, SS. Giovanni e Paolo, S. Andrea della Valle. Continuò a dirigere la cappella Pia fino alla sua ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Rina
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] di J. Massenet, di cui interpretò Myriam, nell'oratorio MariaMaddalena, con Edvige Ghibaudo e Francisco Viñas (S. Carlo, 26 al teatro Costanzi di Roma in Andrea Chénier di Giordano (Maddalena di Coigny), continuando a cantarvi fino al gennaio 1910 in ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] quasi completamente da G. A. Perti), in cui cantarono anche Niccolò Pario, Barbara Riccioni e l'allora celeberrima MariaMaddalena Musi. Lo spettacolo suscitò un grande scalpore: le recite, durate circa un mese a cominciare dalla metà di maggio ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] e Credo, all’uso bolognese, e i nomi delle singole messe sono ispirati a epiteti della santa carmelitana dedicataria (a MariaMaddalena de’ Pazzi corrispondono le messe dette La Estatica, La Nozziale, La Trionfante e La Serafica, mentre a Teresa d ...
Leggi Tutto
ENRICO da Pisa
Rosamaria Dessi
Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] cita unicamente: Pange lingua Magdalené (ibid., n. 14497), precisando "cum aliis sequentibus hymmis" (E. era devoto a MariaMaddalena, infatti "nec mirum, quia ecclesia sue vicinie Pisis habebat vocabulum huius sancte": Cronica, p. 263). Queste ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] ; dipinse quindi il soffitto della chiesa della Maddalena, ubicata accanto al palazzo di famiglia, raffigurando Patriarcato, Parrocchia dei Ss. Ermagora e Fortunato, Parrocchia di S. MariaMaddalena, Battesimi, reg. 2 (1626-89), c. 284; Ibid., ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] 1901, pp. 77-81; F. Vatielli, Arte e vita musicale a Bologna, Bologna 1927, ad Ind.; G. Cosentino, "La Mignatta": MariaMaddalena Musi, Bologna 1930, passim; F. Vatielli, L'oratorio a Bologna negli ultimi decenni del Seicento, in Note d'archivio per ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] romana e i cardinali.
Picerli fu a Napoli già intorno al 1627-28, guardiano nel regio convento di S. MariaMaddalena (Specchio primo, imprimatur), per passare poi in quello di S. Chiara verso il 1631 (Specchio secondo, dedicatoria). Dopo questa ...
Leggi Tutto
DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio)
Arnaldo Morelli
Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] dal castello della famiglia Thun -, di Cavedine (1804) - strumento che l'organaro stesso trasferì qui dalla chiesa di S. MariaMaddalena di Trento - e di Calavino (1807-09) - organo trasferito poi a Pelugo nel 1905. Concorse anche per i restauri ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Ortensio
Marco Salvarani
POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento.
In un libro di battesimi [...] basso continuo, opera XI (Venezia 1628), dedicata al vescovo Emilio Altieri.
Nel marzo 1629 Polidori fu nominato rettore di S. MariaMaddalena a Ponzano presso Fermo. Non è databile con certezza l’inizio del mandato nel duomo di Pesaro (1631, a detta ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...