MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] al restauro di alcune statue antiche e dallo stesso anno, fino al 1685, fu coinvolto nella decorazione della cappella di S. MariaMaddalena de' Pazzi. Nel 1677 fu inoltre ammesso all'Accademia del disegno. Tra il 1679 e il 1683 lavorò a Pratolino su ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] città di Lucca (Campori, p. 119): la grande Crocifissione, realizzata nel 1584 per l'oratorio della Confraternita di S. MariaMaddalena, e oggi nei depositi della Pinacoteca nazionale di Palazzo Mansi (Tazartes, 1988) nella quale il pittore si firma ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] oggi a Saluzzo, casa Cavassa) e dell’antica chiesa di S. Giovanni Battista, del 1473 (S. Caterina d’Alessandria, S. MariaMaddalena, S. Nicola da Tolentino e una scena delle Storie del Battista); a Valgrana, le Sibille in S. Martino e la decorazione ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] 1609. Sempre nel 1585 firmava il contratto con G. B. Spinola per la realizzazione della chiesa e del convento di S. MariaMaddalena, dei padri somaschi: vi risulta impegnato fino al 1589 (secondo l'Alizeri, 1864, p. 46, avrebbe iniziato i lavori già ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] di Sorrento, due altari in S. Giuseppe dei Nudi a Napoli, il pavimento in S.Maria dei Miracoli e colonne per il parlatorio del convento di S. MariaMaddalena, sempre a Napoli. Nel 1763 avrebbe messo in opera le quattro balaustre curvilinee del duomo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] fu ordinato da tre diversi committenti. Nel 1451 B. d ipinse un trittico per l'altar maggiore della chiesa di S. MariaMaddalena (sempre a Foligno) dove erano state sepolte le figlie e la moglie, in memoria delle quali risulta che fece donazioni alla ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] opera di Vannone, per la quale concluse la riqualificazione della piazza Banchi su cui prospetta l’edificio; la chiesa di S. MariaMaddalena, di cui fornì un progetto nel 1581 (Poleggi, 19722, p. 511), mai portato a termine perché l’impresa fu poi ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] -70, ma non si sa se fosse architetto come anche il fratello Leopoldo; delle figlie, Maria Erminia sposò l'architetto Rocco Spazzi e MariaMaddalena lo stuccatore Andrea Garuo Allio.
Giovanni Battista, originario di Laino, muratore, l'8 febbr. 1652 ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] un gruppo di angeli a fresco per la chiesa di S. MariaMaddalena delle Convertite, e la Vergine e s. Carlo (Carosi, 51, 78, 86, 175 s.; P. A. Coma, Storia ed arte in S. Maria di Campagna di Piacenza, Bergamo 1908, pp. 99, 194 s., 236; V. Pancotti, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] con medaglioni, riquadri e figure in prospettiva e la pala, non più rintracciata, con i Ss. Carlo Borromeo, Teresa e MariaMaddalena de' Pazzi (Riccomini, 1969, p. 56).
La sua più vasta impresa decorativa ferrarese è quella per la chiesa suburbana di ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...