FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] segnalare una Francesca da Rimini e un Conte Ugolino conservati anch'essi nella Pinacoteca comunale, come pure una S. MariaMaddalena, un Giuseppe venduto ai mercanti e un ritratto di Lodovico Caldesi. Altre sue tele sono conservate alla Galleria ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] Virginia Altieri un quadro "grande" di S. Caterina da Siena; a suor MariaMaddalena Altieri una S. Maria Egiziaca; a suor Felice Maddalena Santacroce una S. Anna; a suor Prudenza Ranucci "il quadro del Anima con le parole"; a Porzia Pallavicini una ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] di leggerezza e sdrammatizza il monumento.
Piuttosto vario, il capitolo delle opere di incerta attribuzione che comprende una MariaMaddalena in marmo, conservata allo Spencer Museum di Kansas City (Enggass, 1978), una piccola copia in marmo della ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] pittore e la data 1603 si leggono su una paletta d'altare con la Madonna, il Bambino e i ss. MariaMaddalena, Francesco, Girolamo e Raimondo, destinata alla stessa chiesa (Fratini, 1979), in cui cromie chiare e vivaci, schemi compositivi elementari e ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] .
Il 17 giugno 1539 s'iniziò la costruzione, secondo il disegno del L., del convento e della chiesa di S. MariaMaddalena a Siena. La fabbrica proseguì per più di un decennio e venne inoltre profondamente alterata dalle trasformazioni operate nel ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] d'altare eseguite tra il 1737 e il 1749 per la chiesa del convento di S. MariaMaddalena di Pesaro (oggi tutte nel Museo civico): La Maddalena e le Marie visitanti il S. Sepolcro per l'altare maggiore, licenziata nel 1744 e pagata 125 scudi papali ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] e traversa della chiesa deturpata dall'incendio del 1823; i dipinti nella chiesa e nel convento di S. MariaMaddalena (1868); la facciata di S. Pudenziana (1870 circa). Inoltre, in seguito alla proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] ed angeli citata dalle fonti. Il dipinto spicca per l'originalità iconografica poiché all'incontro tra Maria ed Elisabetta assistono il re Davide, MariaMaddalena e s. Cipriano. Evidente la vicinanza stilistica con le opere del Rosso, specie con il ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] , il M. fu impegnato anche per il nipote di questo, il cardinale Giovan Carlo de' Medici, secondogenito di Cosimo II e MariaMaddalena d'Austria.
Tre quadri del M. sono documentati nelle collezioni del porporato: due, oggi perduti o al momento non ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] 9 ag. 1593 gli eredi di Bartolomeo "de Faletis" commissionarono l'affresco con il Crocifisso tra la Vergine e MariaMaddalena, tuttora visibile nell'abside della chiesa del Carmine a Confienza, attribuibile a entrambi i figli legittimi di Bernardino ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...