CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] 1838), dei SS. Faustino e Giovita (chiusa nel 1808 e ridotta a fondaco), di S. Maria degli Angeli (rasa al suolo nel 1808), di S. Maria delle Grazie, di S. MariaMaddalena, di S. Michele, e di Ognissanti (le ultime due distrutte nel 1812), nel duomo ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] affacciati uno di fronte all'altro al centro della chiesa, è la pala con S. Giuseppe tra s. Teresa e s. MariaMaddalena de' Pazzi, databile al 1771come le due statue in stucco di Antonio Trentanove che la fiancheggiano (E. Riccomini, Vaghezza e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] absidale la Resurrezione di Cristo; nell'abside la Vergine col Bambino in trono tra i ss. Giovanni Evangelista e MariaMaddalena.
Questi affreschi costituiscono l'unica sicura testimonianza pittorica di G. e sono allo stesso tempo l'espressione più ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] ). A partire da tale data, inoltre, il M. partecipò alla realizzazione della serie con le Storie di Apollo, tessuta da MariaMaddalena della Riviera e completata nel 1663: il 19 giugno 1659 ricevette pagamenti per il cartone con Apollo e Dafne; il 30 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] , morto nel 1768, e di T. Conca.
All'inizio degli anni Ottanta il L. andò a vivere a Perugia, dove sposò MariaMaddalena Mattei (Angeletti Catanossi, p. 64) e, intorno al 1782, eseguì due tele (Battesimo di Cristo e Decollazione del Battista) e la ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] p. 622).
Ebbe sei figli, quattro maschi e due femmine, nati dal matrimonio (30 apr. 1764) con Giacinta, detta MariaMaddalena, Bénard, figlia di Michele, direttore del giardino reale (Assandria, p. 218). Nel 1778 fu nominato professore dell'Accademia ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] attualmente collocati nell'atrio del Palazzo pubblico).
Per la morte del Petrucci fu lasciata interrotta anche la chiesa di S. MariaMaddalena fuori porta Tufi, ricordata pure dal Vasari (1568, III, pp. 74 s.), che il C. aveva progettato e iniziato ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] il 15 aprile dell'anno seguente il contratto per una pala destinata all'altare maggiore della chiesa di S. MariaMaddalena fuori Porta Tufi. L'opera, perduta, costituiva una delle rare commissioni per lavori di grandi dimensioni del nono decennio ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Atteone (battuto a un’asta Christie’s del 26 ottobre 1973, lotto 129). Per il coro della chiesa romana di S. MariaMaddalena Pesci eseguì dei quadri riguardanti episodi della vita di S. Camillo de’ Lellis, non più in loco, mentre rimangono, la pala ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] 2, pp. 19-21, figg. 4-6; A. Macchi, A. P., monologo teatrale tra realtà e immaginazione, Roma 2004; E. Acanfora, MariaMaddalena d’Austria, donna di governo e virtuosa delle artieLa villa del Poggio Imperiale, in Fasto di corte. La decorazione murale ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...