CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] ), pp. 230, 234, 254 s., 259 s.; E. Lavagnino, S. Pietro in Montorio, Roma s.d., pp. 28 s.; L. Mortari, S. MariaMaddalena, Roma 1969, ad Indicem; Th. Poengsen, Die Deckenmalerei in italienischen Kirchen, Berlin 1969, pp. 31 ss., 56 n. 16, 98, 100; A ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] il corpo di sua moglie, Benedetta de' Morandini (dalla quale aveva avuto tre figli: Giovanni Giuseppe, Caterina e MariaMaddalena), segnandone la presenza con una lapide (descritta da Tanfani Centofanti e oggi non più visibile) dove si ricordava come ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] ricondotti due frammenti di predella conservati nel Museo cortonese dell'Accademia Etrusca, raffiguranti la Vergine Addolorata e MariaMaddalena.
Perduti sono invece gli affreschi eseguiti nel palazzo fiorentino e nella villa a Montici di Bongianni ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] di Cana tra s. Giovanni Evangelista e MariaMaddalena, tema iconografico di origine medioevale.
Nella firmò la pala d'altare con l'Annunciazione per la chiesa di S. Maria a Gello, località nei pressi di Pistoia, dove rispetto alle opere precedenti si ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] mesi, e Francesco, che sopravvisse e diventò maestro di disegno al conservatorio del Refugio e al conservatorio di S. MariaMaddalena (Romagnoli, 1835, p. 338).Fu allievo di N. Franchini, maestro pubblico di disegno. Fu l'unico pittore senese che ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] mq, fra quattro nuove strade per il cui allineamento sarebbe stata necessaria la demolizione delle due chiese di S. Maria in Aquiro e di S. MariaMaddalena.
Il C. morì a Firenze il 10 apr. 1882.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell'Accad. di belle arti ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] di S. Girolamo di Longiano, e ora a Milano (Brera), rappresentante la Madonna con il Bambino fra i ss. Lucia,MariaMaddalena,Pietro e Paolo: anche se il Corbara (1975) preferisce collocarla nell'ambito dell'opera di Benedetto, sembra più opportuno un ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] in S. Vincenzo, ma proveniente, come la perduta Natività, da S. Giorgio. Intorno al 1610 si collocano la pala per S. MariaMaddalena, con l'Incontro tra s. Domenico e s. Francesco, e il Matrimonio mistico di S. Caterina del seminario vescovile.
Nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] 1727 fu sostituito e disperso. Con contratto del 1° marzo 1701 veniva incaricato dell'erezione dell'altare di S. MariaMaddalena nella collegiata di Arco, per la cappella appartenente alla famiglia comitale. È una delle opere più fastose del B., e ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] da due modellini (finora non identificati), furono realizzate tra il 1622 e il 1625 su commissione delle granduchesse toscane MariaMaddalena d'Austria e Cristina di Lorena. Le statue, che recano sulle basi la firma dell'artista, furono stimate il ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...