CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] di S. MariaMaddalena (cioè il 22 luglio) dell'anno 1490 era venuto ad abitare con ui un bambino di dieci anni di nome Giacomo. Dopo il 1491 non troviamo più, nei quaderni, riferimenti specifici al C. fino al 29 genn. 1494: da questa data ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] richiesta fino alla sua morte avvenuta a Bologna il 13 nov. 1619: fu sepolto nella chiesa, ora distrutta, di S. MariaMaddalena di Galliera.
è difficile definire la produzione del C. dal 1595 circa sino al 1602, dato il carattere sperimentale del suo ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] 1639.
Opere. Ritratto di Georg Bartholdt (1628), Bolzano, Museo civico; Comunione e gloria di s. MariaMaddalena, Bressanone, Madonna del Chiostro; Adorazione dei Magi, Bressanone, parrocchiale; Immacolata, Bressanone, Museo diocesano; Madonna con ...
Leggi Tutto
Andrea di Jacopo d'Ognabene
L. Gai
Orafo pistoiese, noto dal 1284 e operoso fino al 1320 circa. Già maggiorenne nel 1284 (Gai, 1984, p. 57), nel 1287 doveva essere pagato per un calice da lui "rifatto", [...] un calice in argento dorato decorato con smalti, commissionato dalla Confraternita di S. Giovanni Battista per la chiesa di S. MariaMaddalena degli Umiliati di Pistoia, firmato "Andreas de Pistorio" e attualmente nel Mus. Civ. di Pistoia, di recente ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] nome del donatore Francesco Scotto; nel 1504 firmava e datava la Vergine con il Bambino e i ss. MariaMaddalena e Giovanni Battista (Porcen, S. MariaMaddalena); tra 1504 e 1505 l'artista era a Belluno. È andata dispersa una Vergine con il Bambino e ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] stile e dagli schemi formali di Gentile da Fabriano, l'ancona perugina citerebbe le figure dei santi Girolamo e MariaMaddalena dipinte dall'artista marchigiano nel polittico eseguito entro il primo decennio del XV secolo per la chiesa eremitica di ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] testamentario dettato il 10 luglio, dava disposizioni circa il decoro della propria cappella nella chiesa di S. MariaMaddalena (l’attuale seconda a sinistra dall’ingresso), citando il contratto di commissione steso lo stesso giorno con Pellone ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] navata centrale - ove egli eseguì le figure di Angeli nei "coretti" - e della cappella maggiore dove sono due rilievi laterali con S. MariaMaddalena e S. Caterina della Rota, già quasi finiti nel 1686 (Titi, p. 434, che erroneamente li ricorda in S ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] - che nel 1769 aveva risolto con un intervento chirurgico il difetto lamentato da Lepri - ebbe una bambina, Anna MariaMaddalena, figlioccia del cardinale Albani ed erede intempestiva della fortuna del padre, altrimenti destinata allo zio Amanzio, il ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] lesse un'improbabile data 1503; la Madonna col Bambino del Fitzwilliam Museum di Cambridge (firmata); la Sacra Famiglia e s. MariaMaddalena in S. Agata (segnatura e data dubbie) che si ritiene iniziata dal Boccaccino e finita dal C.; la Madonna col ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...