LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] messa in opera tra il febbraio e il novembre del 1622, secondo il disegno fornito da lui, presenta le statue di S. MariaMaddalena, S. Bartolomeo, S. Giovanni Battista,S. Pietro e S. Paolo; otto figure di Apostoli, e la statua di Dio Padre al centro ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] Giuseppe in S. Maria della Steccata (1608), modificato nel Settecento, quello dedicato a S. MariaMaddalena de' Pazzi, a Parma, a cura di B. Adorni, Parma 1979, pp. 197 s.; S. Maria della Steccata a Parma, a cura di B. Adorni, Parma 1982, pp. 80, ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] Bari 1977, p. 196).
Si ha notizia di altre opere, ora scomparse, e senza indicazione di data: in Bologna una "S. MariaMaddalena grande al naturale" (Vedriani, 1662, p. 84), una "Beata Vergine con Gesù Bambino in atto di benedire S. Antonio" (Soli ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] 1520per don Lodovico Emiliani. La tavola, datata, rappresenta la Madonna in piedi col Bambino fra i ss. Girolamo e MariaMaddalena; già nella cappella Emiliani di S. Francesco di Faenza, si trova ora nella raccolta Piancastelli presso i Musei civici ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] l'A. perché "sociatus dicto architectori". Il passo ricorda ancora l'occultamento della reliquia nell'altare di S. MariaMaddalena nella chiesa del convento di Pisa, e, infine, la confessione della colpa in punto di morte, avvenuta dopo cinquantasei ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] Cinquecento veneziano cui il G. poté guardare ancor prima di recarsi nella città lagunare.
Nella Comunione di s. MariaMaddalena per la parrocchiale di Lavone e nel Martirio di s. Lorenzo per quella di Nuvolera, dipinti datati rispettivamente 1608 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] 348, 361, 375, L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, p. 340; G. Colmuto, La chiesa di S. MariaMaddalena, Genova 1975, tav. XVI; B. Ciliento, Santuario e oratorio di Coronata, Genova 1977, pp. 9-12; M. Newcome, Genoese Neapolitan ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] , di cui è noto il solo scomparto centrale, raffigurante la Pietà (Volterra, Pinacoteca), già nell'ospedale di S. MariaMaddalena, la cui datazione agli inizi degli anni Sessanta (Boskovits, 1967) è stata posticipata di almeno un quinquennio sulla ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] suo accoglimento tra gli accademici di S. Luca, avvenuto il 3 ott. 1741, eseguì quale morceau de réception la reniana MariaMaddalena, poi sistemata nella chiesa romana dei Ss. Luca e Martina.
Tra il 1743 e il 1744 si collocano due importanti dipinti ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] -23; G. Previtali, Giotto e la sua bottega, Milano 1967, pp. 87-100; id., Le cappelle di S. Nicola e di S. MariaMaddalena nella chiesa inferiore di San Francesco, in Giotto e i giotteschi in Assisi, Roma 1969, pp. 93-127; M. Gosebruch, Gli affreschi ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...