CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] a Firenze alla fine del 1617; nei mesi di gennaio, febbraio e ottobre dell'anno seguente fu pagato per un ritratto di MariaMaddalena d'Austria (ora perduto) e per un Riposodurante la fuga in Egitto (Firenze, Pitti). Nel gennaio 1620 era di nuovo a ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] ricava l'impressione di una più articolata diffusione della tecnica musiva, ad esempio in diverse cappelle dei palazzi o in S. MariaMaddalena a Palermo (cf. Demus, 1949, pp. 187-192), mentre non sono date notizie di mosaici di età sveva. Il problema ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] intercede presso la Madonna con il Bambino a favore del conte Ugoni (1683 circa, Pontevico, fraz. Bettegno, S. MariaMaddalena), Lo sposalizio mistico di s. Caterina e santi, commissionato da Giovanni Battista Aquisti (ante 1684, Gardone Val Trompia ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] ricostruì dalle fondamenta la cappella del Crocefisso in S. Domenico (1746-55) e disegnò l'altar maggiore di S. MariaMaddalena. Oltre alla chiesa parrocchiale di S. Giuseppe a Camerlona, si deve a Domenico la ricostruzione della chiesa di S. Stefano ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da MariaMaddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] L. Bailo; Londra, Victoria and Albert Museum), e il gruppo con Cristo risorto davanti alla Maddalena, affidato al M. dal cardinale bresciano Angelo Maria Querini intorno al 1750, grazie alla decisiva mediazione di Algarotti.
Destinata al tempio di S ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] e santi, ovale sulla volta. Per la chiesa dei carmelitani di Castelvetrano dipinse due pale d'altare gemelle con S. MariaMaddalena de' Pazzi e la Trasfigurazione, quest'ultima firmata "D. la B. P(inxit)". Per la chiesa grande dei carmelitani dell ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] dell'Antico Testamento (Profeti, Re e Patriarchi) e alcuni santi a figura intera (S. Lorenzo benedicente, S. MariaMaddalena, S. Lorenzo che distribuisce l'elemosina ed un frammento della testa di S. Erasmo), si ricollega stilisticamente al gusto ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] lodato del G., stando almeno alle fonti, fu il busto di Girolamo Confalonieri, eseguito per la chiesa di S. MariaMaddalena, nel convento padovano dei crociferi, firmato e datato, come riporta Pietrucci (p. 142), "Jo(hannes) Hier(onimus) Grandus pat ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] d'arte antica, da Corte di Novellara; Bagni, 1986, p. 295); la Maddalena nel deserto (1662: Cento, Pinacoteca civica, dalla chiesa di S. MariaMaddalena); la S. MariaMaddalena de' Pazzi con i ss. Alberto e Andrea Corsini (1663: Bologna, S. Martino ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] a fresco con la Madonna della Misericordia e i ss. Giovanni Evangelista, Nicola da Bari, MariaMaddalena, Caterina d'Alessandria e due santi carmelitani nel convento di S. Maria Maggiore a Firenze (Richa, 1755).
Nel 1609 il F. si recò a Roma con il ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...