PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] , ma nei pennacchi degli archi polilobati che fiancheggiano il trumeau si conservano le figure di due peccatrici pentite, MariaMaddalena e Maria Egiziaca.L'uniformazione dell'immagine del Giudizio universale, a partire dal p. ovest di Notre-Dame a ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] nelle vicinanze; tali incarichi dovrebbero risalire al settimo decennio, inclusa l'unica opera rimasta, un affresco di S.MariaMaddalena nel duomo di Arezzo, plausibilmente datata da Longhi intorno al 1468, sulla base di rapporti stilistici con la S ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] di Giuliano (Borsi, 1985, pp. 12, 41). Ancora come "maestri di legname", nel 1491, vennero pagati dai monaci di S. MariaMaddalena dei Pazzi per un modello e altri lavori.
Dal 1488 il ruolo del G. accanto a Giuliano sembra assumere un peso maggiore e ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Seicento nella collezione del cardinale G.B. Costaguti: ibid., p. 176) e nelle diverse varianti della composizione come S. MariaMaddalena in gloria (tra cui Genova, collezione privata; Roma, Galleria Colonna) e come S. Prassede (ibid., pp. 178-180 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] con il Bambino di Castiglione d'Orcia (prov. Siena), ritenuta autografa da Padovani (1979) e De Benedictis (1979), e la S. MariaMaddalena e il S. Agostino (Mosca, Gosudarstvennyj Muz. izobrazitel'nych iskusstv im. A.S. Puškina) che a essa sono stati ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] in palazzo Sauli a Genova.
A tale anno è databile anche l’affresco con San Francesco da Paola nella chiesa di S. MariaMaddalena.
Tra il 1706 e il 1708, in un momento successivo all’impresa di palazzo Sauli, dipinse l’affresco con Speranza e Carità ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] recente riproposta di Sciolla (2003, pp. 191-193) a favore dell'attribuzione della scultura lignea di S. MariaMaddalena nella chiesa della Maddalena a Roma formulata in primis da Bucarelli (1932) e che però non è stata accolta negli studi successivi ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] la grande fabbrica delle segreterie di Stato (1733). Tra le altre opere si segnalano l'altare maggiore della chiesa di S. MariaMaddalena (1732) e la villa Morra di Lavriano a Villastellone (1732-33), nonché i progetti per il campanile del duomo di ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] "fu eretto il nobilissimo altare del Ss. Crocefisso con le immagini eccellentemente scolpite di Maria Vergine, del discepolo Giovanni, di MariaMaddalena, e dell'altra Maria, e con le tavole egregiamente dipinte delli sagri Misteri del Dolore, e dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] per l'abbazia di S. Galgano (Siena, Pinacoteca nazionale, nn. 198 s., 201): quattro pannelli laterali con i ss. Benedetto, MariaMaddalena, Galgano e Bernardo di Chiaravalle e una predella con scene della vita di questi stessi santi e due scene della ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...