MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] buona fattura, l’uno con la Vergine, Giovanni e MariaMaddalena (Regole della Compagnia della Charita di San Girollamo di l’altro con le pie donne che sorreggono la Madonna, la Maddalena e il centurione (A. Possevino, Il soldato christiano, 1576), ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] presumibilmente nel 1610, la figlia MariaMaddalena, poi monacata. Successivamente, dalla Bianca Cappello. Una veneziana alla corte dei Medici, Milano 1986, ad ind.; Id., Maria de’ Medici, Milano 1993, ad ind.; C. Casini, Le belle cerimonie: don ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] dal 1807 al 1809 e del governativo Giornale del Taro dal 1811 al 1812.
Il 5 giugno 1809 sposò la quarantunenne MariaMaddalena Pelati; nello stesso anno nacque l’unica amatissima figlia, Giustina, che morì di parto nel 1835.
Nel 1814, ricreato il ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] e santi della chiesa di S. Osvaldo di Garniga; i dipinti con S. Chiara e S. Caterina da Siena della chiesa di S. MariaMaddalena a Preore; la Madonna con Gesù Bambino, s. Antonio abate e s. Barnaba di Lon (Vezzano); la pala dell’altar maggiore della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di MariaMaddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] Guzmán conte duca de Olivares che, dopo la morte della figlia Maria, volle far sposare Anna al suo ex genero don Ramiro Núñez cardinale diacono e il 20 marzo 1645 ricevette il titolo di S. Maria Nuova (mutato il 6 marzo 1656 in quello di S. Giorgio al ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di MariaMaddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] e l'aveva sottoposto a Federico. di Prussia per la sua approvazione (Gualandi, 1843).
Il 26 settembre del 1769 la duchessa Maria Teresa nominò l'artista primo direttore della nuova Accademia di belle arti di Carrara "Per la di lui più cognita abilità ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] affreschi di B. Barbatelli nella cappella di S. MariaMaddalena de' Pazzi nella chiesa di S. Croce a nn. 3-4, pp. 33 s.; F. Borroni Salvadori, Francesco Maria Niccolò Gaburri e gli artisti contemporanei, in Annali della Scuola normale superiore di ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] tratta di due tavolette, probabilmente parti di una stessa predella: una di collezione privata fiorentina con Il viaggio di s. MariaMaddalena a Marsiglia, prima attribuita al Maestro delle Ss. Flora e Lucilla (Donati, II, 1968, p. 13 fig. 16), cioè ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] 1824 all'esposizione annuale dell'Accademia di belle arti di Bologna insieme con un dipinto di tematica religiosa, S. MariaMaddalena orante nel deserto, acquistato da Felice Baciocchi, principe di Lucca e Piombino, e con un Ritratto di Gioacchino ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] di una malattia polmonare contratta da una infreddatura non curata, e fu sepolto nella chiesa priorale di S. MariaMaddalena.
Opere. De Bononiensi scientiarum et artium Instituto atque Academia commentarii, I-VII, Bononiae 1731-1791; Della forza ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...