GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] eseguire il fonte battesimale della chiesa di S. MariaMaddalena a Gradoli; di questa prima opera attribuita , Roma 1942, pp. 8-11; U. Middeldorf, The tabernacle of S. Maria Maggiore, in Bulletin of the Art Institute of Chicago, XXXVIII (1944), pp. 6 ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] per le cure di Gaetano Volpi, che lo intitolò Lettera esortatoria alla monastica perfezione. Per le monache illuminate di S. MariaMaddalena aveva tradotto invece in volgare, entro il 1551, la Regola di santo Agostino [...] posta nel libro delle sue ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] al C., per la sua sepoltura, la cappella di S. MariaMaddalena, nella chiesa di S. Lucia del Gonfalone (L. Ruggeri, vita le case alle orfane (Acc. naz. dei Lincei, Arch. di S. Maria in Aquiro, D23/45, tomo 317, f. 2r): si tratta probabilmente delle ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lorenzo Maria
Vanna Arrighi
MARIANI, Lorenzo Maria. – Nacque a Livorno il 7 sett. 1664 da Giovan Battista di Lorenzo e da Virginia Grimaldi.
La famiglia, di origine fiorentina, si era trasferita [...] «in carattere antico tondo» in lode dalla cantante MariaMaddalena Musi (Ibid., Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, pergamene (tra gli altri, quello dell’ospedale di S. Maria Nuova: Arch. di Stato di Firenze, Manoscritti, 78), ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] del Ss. Salvatore, celestini (13 aprile 1774), domenicani (16 gennaio 1781), monasteri di S. Giacomo alla Lungara e di S. MariaMaddalena al Corso, chiesa di S. Petronio e nazione Bolognese, Castel San Giorgio detto il Porto di Fermo, Accademia degli ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] morte di don Francesco Medici…, Firenze 1615) e l’altra del fratello, il granduca Cosimo II, con dedica a MariaMaddalena d’Austria sua consorte (Orazione dell’offizio del Principe…, Venezia 1622). In questa orazione, fondata sui testi sacri e sugli ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] accademie musicali in casa del card. Benedetto Pamphilj e l'anno successivo (marzo-aprile) cantò nell'oratorio S. MariaMaddalena di A. Scarlatti (libretto dello stesso Pamphilj), fatto eseguire nel Seminario romano. Nei primi di febbraio 1687 prese ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] adorazione del Sacro Cuore, e la Via Crucis, per la parrocchiale vecchia di Balangero, nonché il Trionfo della Croce in S. MariaMaddalena a Groscavallo (A. Cavallari Murat, Lungo la Stura di Lanzo, Torino 1972, p. 277) e la Vergine con i ss. Giacomo ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] 1975, pp. 40-42; F. Boggero, Chiesa di Nostra Signora della Consolazione, Genova 1977, p. 18; Id., Chiesa di S. MariaMaddalena, Genova 1979, p. 16; E. Poleggi, Paesaggio e immagine di Genova, Genova 1982, pp. 75, 88; Id., Genova nel Settecento ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] M. Newcome, Genoese Baroque drawings (catal.), Binghamton, NY, 1972, pp. 45 s.; G. Colmuto Zanella, La chiesa di S. MariaMaddalena a Genova, Genova 1976, fig. 19; P. Dreyer, in Italienische Zeichnungen des 16.-18. Jahrhunderts (catal.), München 1977 ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...