GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] lodato del G., stando almeno alle fonti, fu il busto di Girolamo Confalonieri, eseguito per la chiesa di S. MariaMaddalena, nel convento padovano dei crociferi, firmato e datato, come riporta Pietrucci (p. 142), "Jo(hannes) Hier(onimus) Grandus pat ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] d'arte antica, da Corte di Novellara; Bagni, 1986, p. 295); la Maddalena nel deserto (1662: Cento, Pinacoteca civica, dalla chiesa di S. MariaMaddalena); la S. MariaMaddalena de' Pazzi con i ss. Alberto e Andrea Corsini (1663: Bologna, S. Martino ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] a fresco con la Madonna della Misericordia e i ss. Giovanni Evangelista, Nicola da Bari, MariaMaddalena, Caterina d'Alessandria e due santi carmelitani nel convento di S. Maria Maggiore a Firenze (Richa, 1755).
Nel 1609 il F. si recò a Roma con il ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] mazziniani, il 25 luglio 1848, in divisa della guardia civica, dal pulpito della chiesa di S. MariaMaddalena commemorava il sacrificio dei fratelli Bandiera, incitando allo sterminio dei "barbari tedeschi". Anche se la commemorazione suscitò ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] capitolare, ora nel Museo del duomo, e nel Duomo stesso un’Adorazione dei pastori e la Gloria di S. MariaMaddalena. Quest’ultima era collocata all’interno di una cappella di pertinenza della famiglia Sangradali (poi passata alla famiglia Andreoli ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] , p. 13); Componimenti per le nozze dell’illustrissimo sig. marchese Andrea Borbon del Monte coll’illustrissima signora MariaMaddalena Gaspera Cantucci (Firenze 1734, p. n.n.); Farina nel quale si riscrivono le composizioni della tramoggia scelte ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] in New Grove [ed. 2001], p. 290).
Oratori: S. Vittoria a quattro voci (B. Pamphili; Seminario romano, marzo 1685); S. MariaMaddalena de' Pazzi a quattro voci, con introduzione a tre voci (Pamphili; Roma, 6 giugno 1687; partitura a Modena, Biblioteca ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] artistica. In data 3 novembre 1520 ricevette un pagamento da parte dei disciplinanti dell’oratorio di S. MariaMaddalena in Quezzi (Genova) per quattro Misteri della Passione, oggi dispersi, commissione che il giovane Antonio affrontò avvalendosi ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] grande spicco (fra cui la decorazione di uno stendardo processionale) per l'oratorio di S. Marta a Lugano. Sposò, in data imprecisata, MariaMaddalena Polata da Melano. Morì a Rovio il 23 luglio 1713 (Brentani, III, pp. 57 s., 68; IV, pp. 105, 381 ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] della cappella Donati alla Ss. Annunziata, e altri due dipinti per le pareti laterali della medesima cappella con S. MariaMaddalena de’ Pazzi e S. Carlo Borromeo.
La pala dell’Annunziata, parallela a quelle, contemporanee, di Onorio Marinari e ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...