LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] croce. Tra i tanti luoghi ricordati vi sono i numerosi ospedali della città, il palazzo Gondi, il convento di S. MariaMaddalena in Borgo Pinti, la chiesa di S. Salvatore a Monte, i tiratoi dell'arte della lana. Altrettanto numerose sono le notizie ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] di S. Daniele del Friuli (1703-09), la chiesa di S. Pietro a Osoppo (1705) e la ricostruzione della chiesa di S. MariaMaddalena a Udine (1708-15). Per i Manin, a Venezia rimodernò il palazzo di Rialto (1701) e ricostruì la chiesa di S. Girolamo ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] testa di Oloferne (Ricordi, p. 18).
Il 23 ottobre 1856 si sposò con Maria Colomba Grassi a Venezia (Zilocchi, 2011, p. 23) e in dicembre si
Tornato a Venezia, dipinse le pale con la Madonna, MariaMaddalena e s. Giovanni al sepolcro (S. Giobbe) e ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] ). Cosimo II gli affidò inoltre la responsabilità dell'ufficio delle Possessioni e lo nominò segretario della moglie, la granduchessa MariaMaddalena d'Austria. Il 2 giugno 1613 il D : sposò la nobile fiorentina Margherita di Francesco Quaratesi e di ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] dell'Antico Testamento (Profeti, Re e Patriarchi) e alcuni santi a figura intera (S. Lorenzo benedicente, S. MariaMaddalena, S. Lorenzo che distribuisce l'elemosina ed un frammento della testa di S. Erasmo), si ricollega stilisticamente al gusto ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] pala realizzata da Zompini per la parrocchiale di Arcade: L’Immacolata Concezione, s. Antonio di Padova col Bambino e s. MariaMaddalena fu ultimata entro il mese di maggio del 1750 (Battistella, 1930, pp. 31 s.). Risale, invece, al 1751 un gruppo ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] una tavola ad olio con lo Sposalizio di s. Caterina;Polidoro da Caravaggio e Maturino Fiorentino due Storie di s. MariaMaddalena, secondo il minuzioso elenco compilato da D. Gnoli.
Della morte del F. si ha notizia indiretta da una lettera del ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] , dovute alla confisca dei beni ordinata dal re di Sardegna Carlo Emanuele III e alla cattiva condotta della moglie, MariaMaddalena Faussone.
Il processo intentato ai due fratelli Vasco si limitò all’accusa di levata di soldati da utilizzare fuori ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] ). Forse di poco precedente, ma non databile con esattezza, è l’Assunta coi ss. Stefano, Barbara, Onofrio e MariaMaddalena, e il donatore Giovanni Ronconcelli, eseguita per la collegiata di Empoli e oggi conservata nell’attiguo museo (Siemoni, 1994 ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] avvicinate alcune opere che risentono della lezione di Pietro Francesco, tra cui il trittico con la Vergine tra le ss. MariaMaddalena e Agata (già Genova Struppa, oratorio di S. Alberto; Castelnovi, 1987, pp. 155 s.; Bartoletti, 1988, p. 829) – fece ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...