MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da MariaMaddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] L. Bailo; Londra, Victoria and Albert Museum), e il gruppo con Cristo risorto davanti alla Maddalena, affidato al M. dal cardinale bresciano Angelo Maria Querini intorno al 1750, grazie alla decisiva mediazione di Algarotti.
Destinata al tempio di S ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] di Toscana. Lo Stato era governato con fermezza da Cristina di Lorena, vedova del granduca Ferdinando I, e dalla nuora MariaMaddalena d'Austria, vedova del granduca Cosimo II, in attesa della maggiore età del principe Ferdinando de' Medici, futuro ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] Cesare Bonazzoli. A Bologna inoltre deve essersi stabilito poco prima del 1717, anno in cui risulta ammogliato con la cantante MariaMaddalena Bonavia.
La Bonavia era stata un soprano di successo tra la fine del Sei e i primi del Settecento; secondo ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] tra la primavera e l’estate del 1574 per le nozze di Francesco Maria II Della Rovere e Lucrezia d’Este, e la stampa delle Rime ( Sopra una pittura d’una santa MariaMaddalena del Tiziano, che è la Maddalena appartenente alla quadreria roveresca. Nell ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] un nutrito seguito a Firenze, incaricato da Filippo III di congratularsi con Cosimo II de’ Medici per le nozze con MariaMaddalena d’Asburgo, figlia dell’arciduca Carlo II di Stiria e sorella di Ferdinando (imperatore dal 1619). Zapata aggiunse per ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] Luisa de’ Medici (1667-1743), elettrice palatina, per una terracotta dipinta a finto bronzo raffigurante S. MariaMaddalena dei Pazzi che riceve dalla Madonna il velo della purezza (Casciu, 1986, p. 99, doc. 17; Roani Villani, 1997). Firmata e ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] inizi del suo episcopato aveva autorizzato la definitiva acquisizione da parte dei cistercensi del complesso di S. MariaMaddalena delle Convertite presso la Porta a Pinti (1325). Negli ultimi anni supportò la famiglia Gianfigliazzi nella fondazione ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] e santi, ovale sulla volta. Per la chiesa dei carmelitani di Castelvetrano dipinse due pale d'altare gemelle con S. MariaMaddalena de' Pazzi e la Trasfigurazione, quest'ultima firmata "D. la B. P(inxit)". Per la chiesa grande dei carmelitani dell ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] .
Nel capoluogo lombardo il M. conobbe J. Calleja, una giovane cantante lirica greca, da cui ebbe tre figli (Elsa, Franco e MariaMaddalena), che sposò a Napoli il 6 ott. 1915, poco prima della nascita della terza figlia, e di cui rimase vedovo nel ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] negroniano il polittico della chiesa di S. MariaMaddalena in Armillis a Sant’Egidio del Monte Albino 134; I. di Majo, Qualche nota su P. N.: intorno ai dipinti di S. Maria del Castello a Castrovillari, in Studi di storia dell’arte, 2006, n. 17, pp. ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...