PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] L’apprendistato durò fino al 1608, quando si decise di inviarlo presso gli Asburgo d’Austria per concludere l’unione di MariaMaddalena, figlia dell’arciduca d’Austria Carlo II, e Cosimo de’ Medici. A causa delle notizie su epidemie pestilenziali nel ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] , p. 499) che ha ai ff. 38r-42v e 47v-48r versi per s. Girolamo, s. Stefano protomartire, s. Lorenzo, s. MariaMaddalena, S. Nicolò ed inoltre una Deprecatio ad Sanctissimam Crucem ed una Laudatio ad Deum ex Psalmo centesimo et duodecimo; lo stesso ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] intercede presso la Madonna con il Bambino a favore del conte Ugoni (1683 circa, Pontevico, fraz. Bettegno, S. MariaMaddalena), Lo sposalizio mistico di s. Caterina e santi, commissionato da Giovanni Battista Aquisti (ante 1684, Gardone Val Trompia ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] egli fornì alla chiesa, interessata da un generale piano di rinnovamento, le statue marmoree di S. Giovanni Evangelista, di S. MariaMaddalena e dell’Addolorata per la facciata, di S. Giuseppe, di S. Giovanni Battista, di S. Toscana, di un Ecce Homo ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] di sermoni di Iacopo da Varazze al convento di S. Domenico di Foligno. Nessuna menzione si ha del marito Galeazzo che, il 20 luglio 1449, si sposò con MariaMaddalena de’ Medici.
Battista morì il 3 luglio 1448 nel monastero di S. Lucia a Foligno.
A ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] ricostruì dalle fondamenta la cappella del Crocefisso in S. Domenico (1746-55) e disegnò l'altar maggiore di S. MariaMaddalena. Oltre alla chiesa parrocchiale di S. Giuseppe a Camerlona, si deve a Domenico la ricostruzione della chiesa di S. Stefano ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] sull’altare maggiore. I documenti attestano che le quattro figure marmoree – di S. Sebastiano, S. MariaMaddalena (eseguita con il fratello Francesco), S. Maria Egiziaca e S. Girolamo, i cui modelli si trovavano sin dal 1768 nell’oratorio di villa ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] , da portarle con sé a Fano, quando divenne vescovo di quella città.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, S. MariaMaddalena di Padova, b. 1, pergamena senza numero (inventario del 1407); Ibid., S. Andrea della Zirada, b. 14, n. 300 (testam. del ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] virtù e figure allegoriche nei pennacchi. Nel 1798 firmò e datò l’olio su tela raffigurante la Comunione di MariaMaddalena, collocato nel coro della parrocchiale di Tavernola Bergamasca, una delle tele di maggiore dimensione finora conosciute. Negli ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] -366 figg. 307-312); P. Portoghesi, Roma barocca. Storia di una civiltà architettonica, Roma 1967, p. 263; L. Mortari, S. MariaMaddalena, Roma 1969, pp. 10, 75, 94 s. n. 12; L. Spezzaferro, Ospedale dei Mendicanti, in L. Salerno - L. Spezzaferro - M ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...