PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] del trasferimento in una sede meno angusta della casa dei teatini di Genova, dal 1572 insediata presso S. MariaMaddalena, da esserne nominato preposito. Giunse così a Genova con espresso mandato di trovare una residenza più ampia e soddisfacente ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] dalla crociata. Nel maggio seguente era di nuovo a Genova, dove provvide alla nomina del rettore della chiesa di S. MariaMaddalena, secondo l'incarico in precedenza ricevuto. Fu poi a Firenze, accompagnando nel giugno Gregorio X e i cardinali, tra ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da MariaMaddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] G. Pfeilschifter, Karlsruhe 1931, II, p. 186 (lettera di J.G. Zumtobel); A. Genovesi, Lettere familiari, Venezia 1787, pp. 71-82; Alfonso Maria de Liguori, Lettere, in Id., Opere morali, Torino 1830, II, pp. 258-261, 279-281, 324 s.; III, pp. 457-460 ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] del Regno di Sardegna, dopo quella del viceré, e Maria Deyar, contessa di Almayno.
La famiglia Zatrilla apparteneva alla di Chiara Zatrilla y Dedoni, da cui ebbe quattro figli: MariaMaddalena (nata nel 1675), Giuseppa Antonia (nata nel 1677), Ramon ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] con la Trinità (Lavone di Pezzaze, S. MariaMaddalena), realizzati per i due piccoli centri della Val Annunciazione e i ss. Francesco e Girolamo per la chiesa dell’Annunciazione di Maria a Drugolo, ora in collezione Sorlini (Begni Redona, 2000, p. 50 ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] ), in Arch. stor. italiano, CLXII (2004), p. 118; P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo e storia artistica, II, Cardinal Carlo, MariaMaddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria Della Rovere, 1621-1666, Firenze 2005, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] a Poppi. Al periodo precedente la partenza da Firenze, appartiene la Crocefissione con la Madonna, s. Giovanni Evangelista, s. MariaMaddalena, s. Brigida, s. Sebastiano, s. Antonio Abate per S. Michele a S. Salvi, la cui parte centrale fu riproposta ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] Tra il dicembre 1229 e il maggio 1230 si preoccupò, inoltre, della neonata religio delle sorores penitentes di S. MariaMaddalena in Alemannia. Nell’estate 1230, approfittando del clima più mite, si diresse in Danimarca e Norvegia, dove intraprese un ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] e di MariaMaddalena Arrighi.
Della famiglia paterna, originaria di Capriata (oggi in provincia di Alessandria), sono noti unicamente gli avi, Giacomo e Girolama e un certo Giulio, figlio di Francesca Maria, madrina di Teofilo. Della parte materna, ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] prolungata assenza (ignote le cause; Frey, 1966). Con i cantori di S. Luigi sopperì alla «musica straordinaria» per le feste di santa MariaMaddalena nell’arciconfraternita del Gonfalone (1579) e della Madonna del Miracolo nell’arciconfraternita di S ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...