PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] e due medaglioni: uno con il Trionfo delle virtù teologali e cardinali e l’altro con la Gloria di S. MariaMaddalena e gli strumenti della Penitenza, quest’ultimo nel soffitto sopra l’altare maggiore; dipinse inoltre i tre affreschi della tribuna ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] la baronessa croata Helene Hellenbach de Pacsolay (1862-1939), da cui ebbe le gemelle Vera Clotilde (1883-1946) e MariaMaddalena (1883-1965); la prima sposò il conte Giberto Arrivabene Valenti Gonzaga (1872-1933), la seconda il principe Ludovico ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] , il teatro militante e riprendendo i contatti col cinema: durante il periodo bellico partecipò ad un solo spettacolo teatrale, MariaMaddalena di anonimo dei XV secolo (teatro Eliseo di Roma, 26 febbr. 1940), e ad alcuni film, lasciando il segno ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] , Camillo, Giuliano, entrato nella Compagnia di Gesù, e Francesco), e quattro femmine (Maria Francesca, suor Maria Teresa, suor Maria Marcella e suor MariaMaddalena). Nel suo ultimo testamento, del 29 luglio 1644, dispose di essere sepolto nella ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] , 1992).
Tra il 1670 e il 1677 Procaccini dipinse, insieme a Montalto, un ciclo di affreschi e tele con le Storie di MariaMaddalena e Marta nella chiesa di S. Marta a Porlezza, sul lago di Como (Magni, 1986), mentre ad anni di poco successivi al ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] esistente, per la quale egli stesso dipinse anche il grande sfondo figurato al centro con la Glorificazione di s. MariaMaddalena. Tra le altre decorazioni chiesastiche del C. le fonti citano quelle ormai perdute della Compagnia della SS. Trinità e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] a Firenze alla fine del 1617; nei mesi di gennaio, febbraio e ottobre dell'anno seguente fu pagato per un ritratto di MariaMaddalena d'Austria (ora perduto) e per un Riposodurante la fuga in Egitto (Firenze, Pitti). Nel gennaio 1620 era di nuovo a ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] [incerto], 1612), Cefalù (cattedrale, 1612 [data incerta]), Palermo (S. Maria degli Angeli, 1615; S. MariaMaddalena, 1617 [data incerta]), Erice (S. Giuliano, 1619), Mussomeli (S. Maria dei Miracoli, 1620), Cammarata (S. Vito, 1620).
Agli inizi del ...
Leggi Tutto
COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo
Guido Ratti
Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] femme, inedito, ora a Barolo nell'Arch. d. Opera pia Barolo; Costituzioni e regole delle sorelle pentite di S. MariaMaddalena, Torino s.d.; Regolamento ed istruzione pel ritiro delle Figlie del rifugio, ibid. s.d.; Disposizioni testamentarie della ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] 1698 venne pagato per la statua della Umiltà (Pedroli Bertoni), nella prima nicchia sinistra della navata maggiore di S. MariaMaddalena a Roma nell'ambito del ciclo raffigurante le Virtù della buona Confessione.
Si tratta di una delle prime opere ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...