DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] opere ancora si può arguire forse l'esistenza o il soggetto dalla presenza di disegni preparatori: ad esempio, una S. MariaMaddalena ed angeli (conservata a New York, coll. J. Scholz) è probabilmente preparatoria per una pala d'altare centinata di ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] S. Casa di Loreto, santuario al quale la famiglia Medici tributava profonda devozione.
I manufatti, commissionati dalla granduchessa MariaMaddalena d’Austria, sono oggi perduti; ma le fonti li descrivono come lavorati a sbalzo e cesello su un’anima ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da MariaMaddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] gennaio 1878 in occasione dei funerali di Vittorio Emanuele II e dell’inumazione delle sue spoglie mortali al Pantheon (S. Maria ad Martyres). E ciò malgrado il fatto che egli fosse ritenuto dal maggior vaticanista del tempo, il liberal-moderato R ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] gli fu assegnato dal priore Pietro Mengoli il compito di elaborare un piccolo nucleo di opere destinate alla chiesa di S. MariaMaddalena: egli portò a compimento un S. Pietro in cattedra e un Angelo custode, oggi dispersi, e un Compianto sul Cristo ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] di S. Agostino; Grigno (Trento), S. Giacomo, S. Rocco e S. Cristoforo; Innsbruck, Hofburg, Pietà tra S. MariaMaddalena, S. Maria di Cleofa e Angioletti (1766); Isera (Trento), S. Vincenzo, Busto di S. Vincenzo; Lavis (Trento), S. Udalrico (1762 ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] Madonna con il Bambino di Moriano Castello (Meloni Trkulja, 1971) e dai due pannelli di Bargecchia raffiguranti rispettivamente S. MariaMaddalena, un Santo vescovo e S. Bartolomeo (Caleca, 1983), cui è ora associata, quale pannello di predella, la ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] francescano Antonio Stroncone per visitare e riformare le abbazie cistercensi di S. Salvatore a Settimo Fiorentino, S. MariaMaddalena di Cistello Fiorentino e S. Bartolomeo di Buonsollazzo.
Compito specifico dell'E., la cui scelta era stata dettata ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] lungo, fino al 1774, e, mortagli nel 1754 la prima moglie, nel 1765 passerà a seconde nozze con MariaMaddalena Antinori, figlia del senatore Vincenzo). Il B. crebbe dunque in una delle principali famiglie dell'aristocrazia fiorentina. L'appartenenza ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] Corilla Olimpica, avvenuta in Campidoglio nel 1776 (Atti della solenne coronazione fatta in Campidoglio della insigne poetessa MariaMaddalena Morelli Fernandez pistoiese tra gli arcadi Corilla Olimpica, Parma 1779, p. 79). Scrisse inoltre: Il tempio ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] da Giovanni Cosimo Villifranchi (compositore ignoto).
Morì a Pisa il 7 novembre 1686 e fu sepolto in S. MariaMaddalena (cfr. Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1686, c. 153; ma per Fabroni sarebbe stato sepolto «in Aede Florentina ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...