STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] della cappella Barberini in S. Andrea della Valle. Qui gli vennero affidate, il 12 settembre 1609, la scultura di S. MariaMaddalena, collocata nella sua nicchia entro il 1612, e la coppia di Angeli sul timpano dell’altare, richiesti nel 1610 e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] 1472 ebbe la meglio in una controversia sorta con il canonico Geremia Badoer, che dal 1466 era titolare della cappellania di S. MariaMaddalena, beneficio di cui Pietro aveva goduto fino al 1459 o 1460, ma di cui si era riservato una pensione. Tra l ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] gli affreschi oggi conservati presso la sede storica del Monte dei Paschi di Siena che raffigurano S. Antonio da Padova e s. MariaMaddalena, S. Bernardino e s. Caterina da Siena e due imprese, una del Popolo di Siena e l'altra del Comune. Prima del ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] , fin dal 1182 si mostrò assai favorevole nei confronti degli umiliati pavesi, ai quali concesse la chiesa di S. MariaMaddalena in località Sabbione, riservandosi il diritto di ordinare i chierici e di confermare il preposito e imponendo loro di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] , 177, 179); Collezionismo mediceo e storia artistica, a cura di P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, II, 1, Il cardinale Carlo Maria, Maddalena, don L., Ferdinando II, Vittoria Della Rovere 1621-1666, Firenze 2005, ad ind.; M.P. Paoli, Di madre in figlio ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] con la firma, compare nella sua ultima opera sicura: la Madonna col Bambino tra i ss. Iacopo, Cosma, Damiano, MariaMaddalena e Caterina d'Alessandria (Pistoia, Museo civico).
La tavola, che era forse destinata a uno dei numerosi ospedali pistoiesi ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] probabilmente tra il 1577 e il 1579, ebbe modo di incontrarsi con Luigi Gonzaga e Caterina de' Pazzi che fu poi suor MariaMaddalena. Invano, però, il G. riuscì a farsi accettare in un ordine religioso a causa del suo debole stato di salute, sebbene ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] di lì a poco, il 13 giugno 1873, probabilmente per le conseguenze del parto. Virgilio si risposò con la torinese MariaMaddalena Moretta il 1° settembre 1880 e dalla loro unione nacquero Agostino Lorenzo (28 gennaio 1882), Erasmo Lorenzo (29 luglio ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] Spagna e tradotta in francese dal Malherbe, lodata dal Tasso e imitata da Erasmo di Valvason nelle Lagrime di S. MariaMaddalena che apparvero nel 1587 insieme al poema del Tansillo. Minor fortuna ebbe l'edizione delle Lagrime di San Pietro, curata ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] (dal monastero delle monache di S. MariaMaddalena al Cerchio in Porta Ludovica, alla G., in Studia Borromaica, XII (1998), pp. 409-440; I. Giustina, La chiesa di S. Maria di Loreto a Milanoe… F.M. Ricchino…, in Libri e documenti, 2000, n. 1-2, ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...