MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] per la chiesa parrocchiale di Forni di Sotto (1485). Ancora in situ è invece il polittico nella pieve di S. MariaMaddalena a Invillino, databile al 1488 grazie a una serie di pagamenti (Quai - Bergamini, p. 38), nel quale sono raffigurati, all ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] Sigismondo Báthory di Transilvania (1595), dell’arciduchessa Margherita con Filippo III di Spagna (1598) e dell’arciduchessa MariaMaddalena con Cosimo II de’ Medici (1608).
L’espansione ottomana in quegli anni poneva l’Austria Interiore davanti a ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] Davide Imperiale e di Aurelia de Marini: Franco Lercari, marito della zia materna Antonia de Marini, aveva eletto Giovanni primo Iunii 1632», Genova, Archivio della Parrocchia di S. MariaMaddalena, Atti di battesimo, matrimonio e morte (1604-1668), c ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] tre figli: Mattias, cavaliere di S. Stefano (1756-1831), con cui si estinse questo ramo della famiglia, MariaMaddalena 1758-1780) e Maria (1760-1803).
Con la riforma lorenese della nobiltà e cittadinanza 1750) fu ascritto al patriziato fiorentino ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] conte di Brownlow (Belton, chiesa dei Ss. Pietro e Paolo) e di Lady Margaret Leveson Gower nel castello di Ashby (chiesa di S. MariaMaddalena).
Al suo rientro a Parigi, nel 1839, il M. ricevette la Legion d’onore e nel 1841 gli fu confermata la ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] la Sacra Famiglia con s. Giovanni Battista in S. MariaMaddalena a Bologna, un’opera che rivela la conoscenza dei lavori ). Tra il 1744 e il 1746 dipinse altre due opere per S. Maria della Pace a Brescia: S. Filippo Neri che implora la Vergine nel ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] 1949, pp. 131 s.; F. A. Salvagnini, La basilica di S. Andrea delle Fratte in Roma, Roma 1957, pp. 22 s.; L. Mortari, S. MariaMaddalena, Roma 1969, pp. 55, 69-74; M. D'Onofrio, S. Andrea delle Fratte, Roma 1971, p. 18; N. A. Mallory, Roman rococò ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] Macco, 1980, I, pp. 100-102).
Per gli anni Novanta si segnalano due opere, la Circoncisione e la Gloria di s. MariaMaddalena (1790 circa-1792), per le chiese di Villafranca Piemonte, in provincia di Torino (Cifani - Monetti, 1992, p. 66), di cui la ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] . Proprio Lotto diventò un serbatoio di invenzioni da sfruttare, come esemplifica la Trinità e i ss. Bernardo abate e MariaMaddalena realizzata tra il 1605 e il 1606 per S. Defendente a Romano di Lombardia, che deriva dalla Trinità eseguita dall ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] lo invitò a lasciare il suo territorio. Si trasferì così da Venezia a Roma, dove si legò alla poetessa improvvisatrice MariaMaddalena Morelli, meglio conosciuta col nome arcadico di Corilla Olimpica. Di ben 18 anni più anziana di lui, con alle ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...