BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e MariaMaddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] forse nelle chiese di Bologna.
S'ignora, comunque, chi lo avesse istruito per primo nel canto. L'Heriot riferisce che si esibì per la prima volta nel 1701 alla corte dell'elettore palatino e che continuò ...
Leggi Tutto
MARMI, Anton Francesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] in Cestello il 14 nov. 1714, che gli consentì di far entrare il casato nei ranghi della nobiltà.
A cinquant’anni sposò MariaMaddalena Ambrogi (di cui ci resta una raccolta di rime nel Magl., VII.668) e indirizzò tutte le sue energie nella cura della ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] conservate nella collezione Chigi-Saracini di Siena, come il bassorilievo della Pietà, che si rifà alla Morte di s. MariaMaddalena, piccola terracotta che oggi si trova al Museum of fine arts di Boston, opera di Giuseppe completata da Bartolomeo ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] attualmente collocati nell'atrio del Palazzo pubblico).
Per la morte del Petrucci fu lasciata interrotta anche la chiesa di S. MariaMaddalena fuori porta Tufi, ricordata pure dal Vasari (1568, III, pp. 74 s.), che il C. aveva progettato e iniziato ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] (in Gazzetta ufficiale di Venezia, n. 43, 22 febbr. 1853).
Commentando la prima inchiesta agraria napoleonica MariaMaddalena Butera definisce il F. "figura emblematica, quanto isolato nel nuovo ceto di proprietari borghesi, delle feconde possibilità ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] Grazie a Roccapiemonte (Salerno) e la Madonna delle anime purganti nell’abbazia di S. MariaMaddalena in Armillis a Sant’Egidio di Montalbino (Salerno), dipinti entrambi siglati e datati 1671. Segue la Ss. Trinità per l’omonima chiesa di Avellino ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] .
Il 15 ag. 1469 il G. fu candidato dal duca di Milano per il beneficio dell'ospedale di S. MariaMaddalena di Stabio; il fratello Ambrogio insistette rivolgendosi più volte all'ambasciatore Nicodemo Tranchedini per lo stesso motivo. Il G. mantenne ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] Madonna, s. Roberto e altri santi, opera lodata da Pascoli e ispirata a una composizione analoga di Gaulli in S. MariaMaddalena (Trimarchi, 1979, pp. 29-31).
A proposito del ciclo di affreschi eseguiti in S. Salvatore in Thermis, distrutto nel corso ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] perduta, ma l’opera principale fu identificata da Cohn con le Nozze mistiche di s. Caterina fra Dorotea, Agnese, MariaMaddalena, Elisabetta e la Resurrezione, rispettivamente la n. 3162 e 3164 della Galleria dell’Accademia di Firenze, già attribuite ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] pisano dal 1634 al 1654, ricoprì anche numerose cariche politiche. Rimasto vedovo dopo la morte della seconda moglie MariaMaddalena Scali, sposata nel 1631 (aveva contratto un precedente matrimonio con Virginia Ricasoli nel 1621), vestì l'abito ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...