LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] Dict.), il L. avrebbe studiato a Bologna nel conservatorio di S. Onofrio (più probabilmente, nel pio istituto intitolato a S. MariaMaddalena e a S. Onofrio). Null'altro è noto di lui fino al 27 apr. 1719, quando fu ammesso all'Accademia filarmonica ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e MariaMaddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] quando fu chiamato come lettore di notariato all'università. All'arrivo dei Francesi (1796) il B. aderì subito con sincero entusiasmo alle nuove idee e intraprese la carriera politica. Il Senato lo nominò ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] Novelli (2008, p. 304) data al 1585-86 la pala dell’altare maggiore di S. MariaMaddalena a Ferrara, raffigurante la Madonna con i ss. Maddalena, Pietro, Francesco, Chiara e una monaca francescana (Houston, The Museum of fine arts). Dal testamento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] absidale la Resurrezione di Cristo; nell'abside la Vergine col Bambino in trono tra i ss. Giovanni Evangelista e MariaMaddalena.
Questi affreschi costituiscono l'unica sicura testimonianza pittorica di G. e sono allo stesso tempo l'espressione più ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] ). A partire da tale data, inoltre, il M. partecipò alla realizzazione della serie con le Storie di Apollo, tessuta da MariaMaddalena della Riviera e completata nel 1663: il 19 giugno 1659 ricevette pagamenti per il cartone con Apollo e Dafne; il 30 ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] adulterio. La causa era stata intentata dal suo erede, tal Domenico Tighetti, contro le pretese del monastero di S. MariaMaddalena delle Convertite al Corso che, in base a una legge emanata da Clemente VIII, avrebbe avuto diritto alla successione di ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] di medico secondario della II divisione medica del civico ospedale, quindi fu incaricato della direzione dell'ospedale di S. MariaMaddalena superiore, dal 7 giugno al 15 nov. 1886.
Aveva intanto orientato i suoi interessi scientifici verso la ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] , morto nel 1768, e di T. Conca.
All'inizio degli anni Ottanta il L. andò a vivere a Perugia, dove sposò MariaMaddalena Mattei (Angeletti Catanossi, p. 64) e, intorno al 1782, eseguì due tele (Battesimo di Cristo e Decollazione del Battista) e la ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] stato impegnato nel 1684 in alcune integrazioni pittoriche alla pala con la Vergine che dona una corona d’oro a s. MariaMaddalena de’ Pazzi di C. Ferri, appena giunta da Roma per essere collocata sull’altare maggiore della chiesa dedicata alla santa ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] p. 622).
Ebbe sei figli, quattro maschi e due femmine, nati dal matrimonio (30 apr. 1764) con Giacinta, detta MariaMaddalena, Bénard, figlia di Michele, direttore del giardino reale (Assandria, p. 218). Nel 1778 fu nominato professore dell'Accademia ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...