FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] a Roma da genitori tedeschi, e sempre a Roma nascevano i suoi figli, di cui, amatissimi, sopravvissero Maria Vittoria, MariaMaddalena e Giano Domenico. E procedeva, del pari, il suo inserimento negli ambienti di scambio scientifico della città. L ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] su disegni del Bibiena, prima del 1764);mentre tra il 1761 e il '63 portò a compimento la chiesa bolognese di S. MariaMaddalena di strada S. Donato iniziata dal Torreggiani, per la quale disegnò e costruì in seguito la facciata a portico (1771-73 ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] sono le annotazioni sulle indulgenze e i luoghi dove si possono lucrare, come quello dove Cristo apparve a s. MariaMaddalena (cap. XXIII, p. 20) e quello dove fu imprigionato (cap. XXIV). Fedele, inoltre, alla promessa fatta nel Proemio («chi ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] di documenti attesta la quasi ininterrotta collaborazione con i cisterciensi del convento del Cestello a Borgo Pinti (ora S. MariaMaddalena dei Pazzi) e dell'abbazia di Settimo a Scandicci, sovraintesa dall'abate Attilio Brunacci, per il quale nel ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] negli anni 1775-78 e sono collegati alle celebrazioni per l’incoronazione in Arcadia di Corilla Olimpica (MariaMaddalena Morelli): il 21 gennaio 1775 partecipò a un’‘accademia’ patrocinata dal principe Luigi Gonzaga, mecenate della poetessa ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] personaggi, tanto da essere rapportabile alla tela di medesimo soggetto dipinta dai Caliari per la chiesa di S. MariaMaddalena a Treviso. Se la data fosse corretta, la commissione si porrebbe apparentemente in continuità con il menzionato ritorno ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] che appare a s. Francesco di Sales per la cappella di monsignor Saladini; a Roma, il Cristo che appare a s. MariaMaddalena de' Pazzi per S. Crisogono (Trenta, pp. 154, 159).
Fonti e Bibl.: M. Valle, Pensieri morali espressi ne' cinque quadri… nell ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] 1838), dei SS. Faustino e Giovita (chiusa nel 1808 e ridotta a fondaco), di S. Maria degli Angeli (rasa al suolo nel 1808), di S. Maria delle Grazie, di S. MariaMaddalena, di S. Michele, e di Ognissanti (le ultime due distrutte nel 1812), nel duomo ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] affacciati uno di fronte all'altro al centro della chiesa, è la pala con S. Giuseppe tra s. Teresa e s. MariaMaddalena de' Pazzi, databile al 1771come le due statue in stucco di Antonio Trentanove che la fiancheggiano (E. Riccomini, Vaghezza e ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] unitamente al saggio del Gonzaga). Nell'estate dello stesso anno il G. prese le difese di Corilla Olimpica (MariaMaddalena Morelli), l'improvvisatrice legata al Gonzaga, la cui incoronazione, "celebrazione della poesia fiorita dall'entusiasmo e dall ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...