GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] stilistica.
Il catalogo del G. è stato recentemente ampliato con le proposte attributive della Vergine adorante il Bambino, MariaMaddalena, Giovanni Battista e un certosino della Kress Study Collection, The Snite Museum of art, University of Notre ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] sovrapporre spazi abitativi a spazi ecclesiali. A lui vennero attribuiti in Genova il progetto per l’oratorio di S. MariaMaddalena de’ Pazzi presso la chiesa del Carmine (oggi distrutta), «architettato con vago disegno» (C.G. Ratti, Instruzione di ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] di Cosimo. Ciò appare documentato dalla prima opera databile del B., la Madonna in trono fra i ss. Francesco e MariaMaddalena (1503: Firenze, Accademia). La stesura del paesaggio sembra indicare già una via intermedia tra fra' Bartolomeo e Piero di ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] di cinque figli, la M. crebbe dunque in un ambiente ricco di stimoli culturali e studiò presso il conservatorio di S. MariaMaddalena a Siena. Fallito un primo progetto di matrimonio con un ricco mercante romano, l’8 luglio 1802 fu data in sposa a ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] mentre sono di Matteo l’architettura della facciata e dell’aula, realizzate nel 1620 grazie all’intervento di MariaMaddalena d’Austria, nel clima di crescente fervore seguito alla morte del fondatore della compagnia, il beato Ippolito Galantini ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e MariaMaddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] assoluta evidenza l'interesse che egli nutrì per il capostipite Michelangelo, come dichiarano il Crocifisso con s. MariaMaddalena nella parrocchiale di Molina di Fiemme (citazione del medesimo soggetto eseguito da Unterperger, oggi al Castello del ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] Nell’ottobre 1817 si risposò a Faenza con Olimpia Maria Lucia Spada, figlia del marchese Giacomo Filippo e di Maria Angela Ricciardelli. Da lei ebbe vari figli, ma gli sopravvisse soltanto MariaMaddalena, andata sposa nel 1854 al conte Giambattista ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] 26 ag. 1372, a Perugia, il C., sentendosi prossimo alla morte, fece testamento esprimendo la sua devozione a s. MariaMaddalena e chiedendo di essere sepolto nella certosa di Bonpas, nel centro del suo paese natale. Era circondato dai suoi familiari ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] nel Settecento e ancora non completamente riscoperto, si ispira al modello di Poccetti nella cappella del Giglio a S. MariaMaddalena dei Pazzi (1598-1600), suggerendo, sia pur cautamente, l'ipotesi di una presenza del G. sul cantiere fiorentino. Al ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] armi non gli era congeniale.
Nel 1608 sostituì il futuro granduca Cosimo II nelle nozze per procura con l’arciduchessa MariaMaddalena d’Austria. Secondo una consuetudine di casa Orsini, insieme col fratello Ferdinando dal mese di aprile 1609 alla ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...