PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] di una nuova nidiata di principesse Medici nonché (dalla fine del 1608) della sposa del principe Cosimo, l’arciduchessa MariaMaddalena d’Austria.
Altre attività di corte, come le musiche composte e concertate a varie riprese per la Settimana santa ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] cavaliere gerosolimitano fra’ Sabba da Castiglione commissionò al M. per decorare la propria sepoltura nella chiesa di S. MariaMaddalena, detta della Commenda, a Faenza, con il colto umanista ritratto insieme con la Sacra Famiglia al di sopra della ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] , S. Domenico e S. MariaMaddalena, eseguite per il convento domenicano della Maddalena alle Caldine presso Firenze (Marchese dal locale convento di S. Domenico) e nella chiesa di S. Maria del Sasso a Bibbiena (Arezzo) – e di una Sacra Famiglia con ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] s. Francesco del Keresztény Múzeum di Esztergom (Bagnoli, 2003, p. 271), la tavoletta raffigurante S. Caterina d’Alessandria, s. MariaMaddalena e s. Margherita conservata alla Staatsgalerie di Stoccarda (inv. 3113) e la Madonna in trono e santi del ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] sorelle, dopo la scomparsa della madre, alle benedettine del convento pesarese di S. MariaMaddalena, L. ne uscì allorché fu scelta in moglie da Francesco Maria II Della Rovere - spinto dai sudditi a risposarsi allo scopo di sventare, per mancanza ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] le Musiche di camera, libro quarto a due-sei voci (1621), dedicate alla reggente del granducato di Toscana, l’arciduchessa MariaMaddalena d’Austria, che esibiscono un ventaglio assai ampio di forme musicali, e Il quinto libro de madrigali (1625) a ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] in musica. Il 14 febbraio 1611 fu uno dei sei gentiluomini di corte forestieri che danzarono, accanto a sei dame di MariaMaddalena d’Austria e agli stessi sovrani, in un balletto con intermedi di soggetto piscatorio, su testo di Ottavio Rinuccini e ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] alla sommità dell’altare maggiore della cappella del Ss. Sacramento che in quel momento si decorava per volere di MariaMaddalena d’Austria, moglie del granduca Cosimo II, succeduto al padre Ferdinando I.
Grazie al favore riscontrato dalle opere ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] di C. de Benedictis, Firenze 1997, pp. 31-49; P. Pacini, Fasto barocco e rigore monastico per Santa MariaMaddalena de’ Pazzi: la costruzione della cappella-reliquiario di Ciro Ferri, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XLVII ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] 1622 siglò con una croce «per non sapere scrivere» (Papini, 2003, p. 181 n. 19) il contratto per la S. MariaMaddalena in gloria, da collocare nella cappella Capponi della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini; opera, questa, già attribuita al senese ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...