STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] versi sciolti stampata a Venezia nel 1678, non per musica). A Torino la donna si rifugiò nel convento di S. MariaMaddalena, e il musicista nel monastero di S. Domenico. Contarini, recatosi a Torino in luglio, fece pressioni sull’arcivescovo Michele ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] , 1885, pp. 23, 130).
Il 4 maggio 1611 nacque a Roma Carlo e il 18 luglio 1615 a Fano Anna MariaMaddalena (Fano, Archivio storico diocesano [ASDF], S. Tommaso, Battezzati, 1608-1622, c. 12r; Boiani Tombari, 2013, p. 73), forse morta precocemente ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] (1701), collocato nella cassa di un organo cinquecentesco preesistente; un organo di 7 piedi con 8 registri per S. MariaMaddalena (1706); e un altro simile per S. Giuseppe dei Falegnami (1714), collocato in una sontuosa cassa intagliata da Giovanni ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] Ripa Grande (terminata da Carlo Fontana, venne poi demolita per la costruzione del lungotevere), la cappella Torre in S. MariaMaddalena (proseguita dal Bizzacheri), il monumento funebre di Giovanna Garzoni in Ss. Luca e Martina (Noehles, 1969, 115 n ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] pittori furono chiamati a stimare un gonfalone dipinto da Giacomo di ser Guglielmo per la Confraternita dei disciplinati di S. MariaMaddalena a Città della Pieve. L’anno seguente troviamo l’assisiate (o un suo aiuto) ancora al lavoro nella cappella ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] , ad abbandonare patria e famiglia. All'epoca, aveva ricevuto i primi insegnamenti dal priore della chiesa di S. MariaMaddalena D. Rusconi e soprattutto era stato iniziato dal padre alle arti del disegno. Tali competenze gli permisero di mantenersi ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] Portorico (riferita al C. dal Berenson, 1963) che è del Maestro della Misericordia; una tavoletta col Viaggio di MariaMaddalena verso Marsiglia, di sconosciuta ubicazione (attrib. al C. dalla Steinweg, 1964), opera degli aretini Gregorio e Donato ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] alla maniera di un cammeo (Venturelli, 2000): si vedano gli esemplari conservati a Vienna (Kunsthistorisches Museum), tra i quali la MariaMaddalena del 1602-05, o la Madonna con Bambino dell’altarolo in pietre dure, databile attorno al 1620. Dopo la ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] Rosa.
Nel luglio del 1784 acquistò un immobile in strada S. Donato 1558, nella parrocchia di S. MariaMaddalena, per ristrutturarlo e affittarlo, e dove pare non abbia mai abitato; unici recapiti documentati sono un appartamento in via Castiglione ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di MariaMaddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] militante, o semplicemente non aulica, nutrito dalla classe dirigente subalpina.
Il C. venne insignito dei titoli comitale di Santa Maria d'Asti (investito il 19 genn. 1734) e marchionale di Verduno (investito il 18 luglio 1739). Nominato ministro di ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...