EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] per una tavola finanziata con una parte dell'eredità di Bartolomeo di Senso e destinata alla chiesa di S. MariaMaddalena di Castiglione del Lago (Gurrieri, 1974).
Nel 1501, ancora affiancato da Berto di Giovanni, decorò pennoni di trombe per ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] . ed artist. d. città o dei dintorni di Livorno, Livorno 1903, pp. 172, 193, 236; C. von Fabriczy, Mem. sulla chiesa di S. MariaMaddalena de', Pazzi a Firenze e sulla Badia di S. Salvatore a Settimo, in L'Arte, IX (1906), p. 257 n. 7; F. Lorenzoni ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da MariaMaddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] Fontani, che gli impartì lezioni di latino, francese, inglese e poco greco.
Nel 1721 fece una promessa di matrimonio a MariaMaddalena Elzener, figlia di un militare bavarese che in tarda età si era recato in Toscana, dove era stato assunto come ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] di S. Stefano con Domenica Magni, ebbe con lei nove figli: Giuseppe, Maria Caterina (n. 1657), Francesco Maria (n. 1659), MariaMaddalena (n. 1660), Maddalena (n. 1662), Pietro Maria (n. 1663), Teresa (n. 1666), Francesco, Lorenzo (n. 1673).
Il ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] frenetica attività, dominati dalla lunga e faticosa decorazione della cupola di S. Frediano in Cestello a Firenze con la S. MariaMaddalena assunta, affrescata sempre per Ferdinando tra il 1702 e il 1718. Negli stessi anni eseguiva: l'Erminia tra i ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] (Bossi, 1986 e 1990); nel 1721, il 24 agosto, lo si accusò, presso il Pretorio di Varallo, di aver messo incinta MariaMaddalena Sceti e di essere fuggito a Milano; la vertenza si trascinò per anni, sino a quando, il 23 agosto 1726, non avendo ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] chiesa di S. Andrea Apostolo a Sandrà; le statue di virtù nella cappella del Ss. Sacramento nella chiesa di S. MariaMaddalena a Desenzano del Garda; le sculture, Inverno e Primavera, di villa Rotari Cartolari ad Avesa; i Ss. Antonio Abate, Valentino ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] Bergamo (Bergamo, Bibl. civica, ms. ψ, 2, 4-8v) è citata, in S. Maurizio dei Riformati, all'altare di S. MariaMaddalena, una tavola "molto stimata", con la Sepoltura del Christo. Suquesta era scritto: "1568 M., Alfonso fig.o del qui Giô. Francesco ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] ebbe quattro figli: Carlo (1705-76), che fu giurista e sottodatario, Giovanni Angelo (1707-71) che si fece prete, Chiara e MariaMaddalena (Bowron, 1980, pp. 29 s.).
Sono datati al 1707 due piccoli oli su rame dell'Accademia di S. Luca: Il convito ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] marmi mischi delle cappelle del S. Crocifisso e di S. MariaMaddalena dei Pazzi nella chiesa dei Girolomini; il 13 febbr. Caiazzo (Caserta); nello stesso anno la bottega realizzò anche quello di S. Maria de Foris a Teano (Rizzo, 1983, p. 232). Il 9 ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...