FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] del convento di Kopečk (Heilige Berg) presso Ołomouc. In un primo tempo eseguì gli altari di S. Pietro e di S. MariaMaddalena nel deambulatorio nonché l'altare nella cappella della Ss. Vergine. Il 21 sett. 1722 firmò il contratto per un'ulteriore ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] santa. Nella quaresima del 1575 era di nuovo in S. Maria delle Grazie e poco dopo, come discreto del convento, intervenne al vescovo provvide poi ad ampliare il convento di S. MariaMaddalena, troppo angusto per le convertite residenti, e per la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] della cappella della Madonna con Storie della Vergine e di s. Fermina, datati 1897; le tele con S. Cecilia, S. MariaMaddalena, S. Camillo de Leffis, Le stimmate di s. Francesco nelle cappelle laterali; statue in stucco dei Dottori della Chiesa). Il ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] the Medici, Firenze 1993, ad ind.; F.W. Sternfeld, The birth of opera, Oxford 1993, ad ind.; F. Chiarelli, L’inedita Santa MariaMaddalena di O. R., in Studi italiani, IV (1994), 1, pp. 115-120; C.V. Palisca, Studies in the history of Italian music ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] , ma probabilmente degli anni Novanta, è la Madonna col Bambino in trono e i ss. Vigilio, Antonio Abate, MariaMaddalena e Lucia, eseguita per la cappella di San Vigilio di Guarda, presso Montebelluna, oggi conservata nella sacrestia dei canonici ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e MariaMaddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] 1739 si impegnava ad eseguire per la sagrestia di quel monastero un Crocefisso (disperso) in cambio del mantenimento della figlia MariaMaddalena, ivi collocata per la sua educazione. Nel corso del 1743 egli venne pagato in due riprese (389 e 81 lire ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] alcune importanti integrazioni - è la pala d'altare del transetto destro di S. Maria in Traspontina a Roma, raffigurante l'Apparizione della Trinità a s. MariaMaddalena de' Pazzi, databile, per la presenza di un'iscrizione sul pilastro destro dell ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] volta soprastante (1637-39). A questi si aggiunse, nel corso del 1637, un ciclo di otto lunette con Storie di s. MariaMaddalena de’ Pazzi per l’omonimo convento fiorentino (nel quale erano due nipoti di Urbano VIII), di cui ne sopravvivono una di ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] gravità o effeminatezza e Perché l'uomo si vergogna d'esser povero e non d'esser superbo).
Dal matrimonio con MariaMaddalena Bagnoli erano nati dieci figli, ma di essi sopravvissero solo quattro femmine, che si consacrarono alla vita monastica, per ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] e delle macchine, e che andò in scena nel teatro mediceo la sera del 6 ottobre 1624 per volere della granduchessa MariaMaddalena in occasione della visita a Firenze del fratello, l’arciduca Carlo d’Austria.
In tale spettacolo si mescolavano – senza ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...