CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] di indicazioni per l'esemplarità della vita dei cristiani vanno considerate le canonizzazioni di Pietro de Alcantara e di MariaMaddalena de' Pazzi, avvenute nella primavera del 1669 e la beatificazione di Rosa da Lima, l'anno precedente.
Il nome ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] maggiore della chiesa del convento di S. Elisabetta delle Convertite raffigura la Trinità con il Battista e s. MariaMaddalena, protettrice di quell'Ordine di prostitute convertite (Londra, Courtauld Institute): è l'unica delle opere importanti del F ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] e cose più recenti come la cantata Giunone placata per nozze Caetani-Albani. Se la dedica alla marchesa MariaMaddalena Trotti Bevilacqua segnava il congedo dall’esperienza ferrarese, il Discorso preliminare, indirizzato a Ennio Quirino Visconti, e ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] il cardinal Ferdinando.
Sempre nel 1608 fornisce il suo contributo anche alle feste per le nozze di Cosimo de' Medici con MariaMaddalena d'Austria, con la canzone Per lo balletto a cavallo fatto dal granduca Cosmo nelle sue nozze, confermando la sua ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] le pale d’altare della cattedrale di Pienza, cui consegnò entro il 1462 la Madonna col Bambino e i ss. MariaMaddalena, Filippo, Giacomo e Anna, nel formato rinascimentale di una tavola con predella e timpano di coronamento (Martini, 2006, con ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] , CXXIX (1997), pp. 195-206; P. Pacini, Dipinti di C. Ferri e di L. G. nella cappella maggiore della chiesa di S. MariaMaddalena de' Pazzi a Firenze, in Antichità viva, XXXVI (1997), 2-3, pp. 149, 158 s.; M.A. Pavone, Pittori napoletani del primo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Vergine e s. Francesco (già a Berlino, distrutta nel 1945), e nelle due laterali i santi Giovanni Battista e MariaMaddalena (Firenze, Accademia). Gli stretti legami dei committenti con i piagnoni, il ricorso al fondo d'oro nella Crocifissione sono ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] decreti di canonizzazione di Pietro de Alcantara e di MariaMaddalena de' Pazzi (che erano già stati proclamati santi X fece erigere in sua memoria un monumento funebre in S. Maria Maggiore; nella stessa chiesa ordinò diversi lavori (tra i quali le ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] , Museo diocesano di S. Stefano al Ponte; Marangoni, 1931-1932) e l’Adorazione del Bambino con i ss. Girolamo, MariaMaddalena e Eustachio della Staatliche Kunsthalle di Karlsruhe (Loeser, 1898, pp. 89 s.).
Le due tavole, insieme agli affreschi di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] e fragrante del Bimbo che stringe la mano destra sul collo di Maria; e ancora l'ardita prospettiva, la ricchezza di scorci, l'attenta Adorazione del Bambino, con angeli, e i ss. MariaMaddalena, Gerolamo e Ilarione, della Galleria degli Uffizi di ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...