NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] del Seminario romano (difesa teologica di Giuseppe Spinola, 6 luglio 1741), per i camilliani, nella chiesa di S. MariaMaddalena (triduo per la beatificazione di Camillo de Lellis, 5 maggio 1742), e per i francescani minori osservanti, nella chiesa ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] , 1978).
Il granduca volle ancora il D. quale autore della decorazione a fresco della cappella maggiore di S. MariaMaddalena de' Pazzi.
L'opera, compiuta nel 1701, consiste nella rappresentazione del Paradiso nella cupoletta e di Glorie di angeli ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] botanico fiorentino, affidatagli nel giugno del 1783, mentre per distrarsi frequentava con l'amico Bandini il salotto di MariaMaddalena Morelli, la poetessa arcade nota come Corilla Olimpica. Gli stretti contatti con la comunità inglese di Firenze ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] , ed è incaricato dal sindaco Nolli di preparare il regolamento interno del Consiglio. Il 24 ott. 1866 sposa MariaMaddalena Lazzari de' Papini. Il 26 novembre viene eletto assessore e diviene presto l'oratore ufficiale della maggioranza di Destra ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] morte.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Battezzati, Maschi, reg. 14 (1° Firenze 2002, ad ind.; II, Il cardinale Carlo, MariaMaddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria della Rovere, 1621- ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] grandi statue (S. Girolamo, S. Caterina da Siena, S. Caterina d’Alessandria, S. Bernardo di Chiaravalle, S. Francesco, S. MariaMaddalena, S. Monica, S. Agostino) e coppie di angeli sui pennacchi degli archi, tutte in stucco, possa aver progettato la ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] il G. poté recarsi a Genova, dove è ricordato come "parmigiano", per decorare la chiesa dei padri somaschi dedicata a S. MariaMaddalena; prima di giungere in questa città è probabile che il G. si recasse a Lodi dove affrescò alcune sale in palazzo ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] del Fiore (Dalli Regoli, 1966, p. 92). Il 20 febbr. 1493 veniva esposta al pubblico dei fedeli, nella chiesa di S. MariaMaddalena de' Pazzi, la tavola raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. Giuliano e Nicola, che L. aveva eseguito a istanza ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] con regolarità, affrontando anche soggetti religiosi. Si ricorda ad esempio la Madonna col Bambino che appare a S. MariaMaddalena de’Pazzi e le porge il velo della purità (collezione privata), eseguita su commissione di Tito Broccardi, presentata ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] da due ante su tela dipinte anch'esse dal D. (l'Esegesi di s. Lazzaro e la Predica di Cristo alle ss. MariaMaddalena e Marta, conservate a Barcellona, collezione Cambò; Natale, 1979, p. 39; Venturoli, 1985, pp. 146 s. n. 25), è probabilmente legato ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...