BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] e organista" di quella Confraternita della Morte. L'anno successivo, 1678, rappresenta a Mirandola nella chiesa di S. MariaMaddalena l'oratorio L'amore ingeniero e probabilmente passa al servizio del duca di Mirandola: infatti nel frontespizio dell ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] Giovanni Antonio, nato a Pellio il 3 genn. 1653 dal notaio Anselmo (fratello di Carlo, Tommaso e Antonio) e da MariaMaddalena Carlone, nel 1682 era a Praga, dove acquisì il diritto di cittadinanza. Qui fu attivo nella ricostruzione della chiesa di S ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] figlia tredicenne Agnolina (da lui chiamata Guccia) alle benedettine di S. Bonda, dov'ella morirà, col nome di suor MariaMaddalena, l'anno successivo; ed infine, insieme con l'amico Francesco Vincenti (o Vincenzi), che ormai da tempo aveva convinto ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] Battista Cini, rappresentata per le nozze, nel 1608, di Cosimo de’ Medici (granduca Cosimo II l’anno successivo) con MariaMaddalena d’Austria.
Le vicende ereditarie non impedirono peraltro ai Marescotti di chiedere, il 13 genn. 1604, il rinnovo del ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e MariaMaddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] di provveditore dell'uffizio dei Fiumi e Fossi di Pisa, ove risiedette stabilmente dal 1760. Si era frattanto accasato con Maria Caterina, figlia del marchese Tommaso Albergotti, erede di una delle principali famiglie aretine, da cui ebbe sei figli ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] a liturgie, prediche, processioni e festeggiamenti in occasione di canonizzazioni (per esempio, per S. Pietro d’Alcantara e MariaMaddalena de’ Pazzi nel 1669); l’udienza privata concessa a religiosi provenienti da Stati italiani ed europei e la ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] di Cosimo III de’ Medici e la fine della dinastia (1670-1743), a cura di M. Gregori, Ospedaletto 2007, pp. 78, 98; MariaMaddalena de’ Pazzi. Santa dell’amore non amato (catal.), a cura di P. Pacini, Firenze 2007, pp. 94 s.; S. Bellesi, Catalogo dei ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] Giovan Francesco (1633-1717) e di MariaMaddalena Biandrate di Foglizzo (1657-1714).
Il padre Giovan Francesco era stato cooptato da Vittorio Amedeo II fra i decurioni di 1a classe nel Consiglio di Torino: attivo nel governo municipale, era diventato ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] reale) a Torino (Gritella, I, p. 350). A Roma, negli anni 1722-24, eseguì un paliotto per la chiesa di S. MariaMaddalena. Sono andati dispersi anche i due candelieri commissionati dal pittore S. Conca per la chiesa dei Ss. Luca e Martina. Nel 1724 ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] , databile al 1666 sulla scorta di una lapide in cui si notifica l'edificazione della cappella; la S. MariaMaddalena dei Pazzi in S. Maria del Carmine, databile probabilmente al 1669 (Rutta, 1908); la pala della chiesa di S. Cecilia a Como (Giovio ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...