GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] , raffigurante la Madonna col Bambino nello scomparto centrale e i Ss. Giovanni Battista, Caterina d'Alessandria, Giacomo e MariaMaddalena in quelli laterali; la Madonna col Bambino e i ss. Girolamo e Giovanni Battista (olio su tela) del Museo ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] in primogenitura, comprendente palazzo e casa in città, vari beni rurali (tra cui quelli già dei Malvezzi nel comune di S. MariaMaddalena) e 20.000 scudi di "luoghi di monte", per un totale valutato a 877.420 lire bolognesi, da cui si presumeva ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da MariaMaddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] 27-31, 33-42, 49, 55; A. Wandruszka, Pietro Leopoldo. Un grande riformatore, Firenze 1968, ad Indicem; G. Turi, "Viva Maria". La reazione alle riforme leopoldine (1790-1799), Firenze 1969, ad Indicem; M. Rosa, Riformatori e ribelli nel '700religioso ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di MariaMaddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] per parte di padre e di madre, al ramo della famiglia discendente da Gerolamo (1597-1664), che si estinguerà proprio con lui.
Compi gli studi nel Collegio Romano, forse avviatovi dallo zio Gerolamo, gesuita; ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] personaggi importanti. La sua tomba, eretta in un primo tempo nel mezzo della navata centrale davanti all'altare di S. MariaMaddalena, da lui stesso consacrato nel 1297, fu poi spostata tra le due prime cappelle della navata di sinistra, ove ancora ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] chiamato dalle monache (con cui aveva avuto rapporti professionali sin dal 1753; Nappi) a rinnovare il convento di S. MariaMaddalena, di fondazione angioina, che sorgeva nella zona della Duchesca, a poca distanza dalla Ss. Annunziata; ma nulla più ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] e C. Aliberti), un architetto dagli spiccati interessi antiquari, che doveva avere influenzato anche Stefano Maria Clemente autore delle statue di MariaMaddalena e della Veronica. La balaustra, completata a metà 1775, oggi dispersa, è documentata da ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] di D. P., in Critica d’arte, s. 3, 1967, n. 87, pp. 60-69; G. Colmuto Zanella, La chiesa di S. MariaMaddalena, Genova 1976, pp. n.n.; E. Gavazza, Problemi relativi alla cultura di «decorazione» del primo Settecento a Genova, in Studi di storia delle ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] pittore e l’inserimento anche nell’ambiente bergamasco: la Crocifissione con la Vergine e i ss. Giovanni Evangelista, MariaMaddalena e Defendente, oggi nella parrocchiale di Ranica, e il Martirio di s. Pietro da Verona (Milano, Castello Sforzesco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] da un tratteggio dorato sul velo della Vergine tipico dei lavori conclusivi di G., quali la Santa martire e s. MariaMaddalena e la Pietà, entrambe in collezione privata (Simonetto, 1988).
Non sembra da escludere un breve rientro a Venezia anche all ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...