SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] S. Frediano al Cestello (Bellesi, 1990, p. 215).
Se la pala d’altare con S. Agostino scrive sul cuore di s. MariaMaddalena dei Pazzi fonde reminiscenze berniniane con la lezione bolognese, le Virtù della santa e la sua corale apoteosi affrescate nei ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] più versioni del S. Giovanni Battista nel deserto (in coll. priv.; Bellesi, 2009) e una sfarzosa S. MariaMaddalena rinuncia alle Vanità (coll. priv.; Baldassari, 2007).
Baldinucci scrive di numerosi giovani pittori che frequentarono lo studio di ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] per Giovanni Battista Torre, Genova (ivi, inv. 2979; Boccardo, 1999, p. 73, n. 73); 2 gennaio 1705, Paesaggio con s. MariaMaddalena, per Giovanni Battista Torre, Genova (ivi, inv. 2973; Algeri, 1973, p. 204 nota 26); aprile del 1705, Paesaggio con s ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] a Talpa del 28 giugno 1586, in Cistellini).
Numerose fonti confermano che il L. progettò la chiesa di S. MariaMaddalena delle Convertite al Corso, andata distrutta nel 1900, della quale sono conservate anche le piante relative ai primi due piani ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] ). Sempre il Bosio (Iscrizioni..., p. 67) attribuiva al C. il pulpito con la Madonna del Rosario Ostensorio e MariaMaddalena, nella chiesa della Natività della Vergine Pozzo Strada, a Torino, smembrato negli anni postbellici e non più verificabile ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] del secolo è il più intenso di commissioni documentate: la Madonna del Rosario di Lumarzo (chiesa dei Ss. Camillo e MariaMaddalena, 1710: dispersa), il S. Erasmo di Genova-Quinto (oratorio di S. Erasmo, 1711), le Madonne del Rosario di Genova ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] al 1560.
Datata al 1560 e siglata da monogramma è la Madonna con Bambino e i ss. Caterina di Alessandria, MariaMaddalena, Bernardo e Benedetto per il convento della Trinità di Cortona, di cui è noto anche il disegno preparatorio (Firenze, Gabinetto ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] nel 1642. Il recupero classicista si fece più esplicito nella aperta ripresa di Domenichino nella Comunione di s. MariaMaddalena (Galleria regionale della Sicilia) documentata al 1642, cui si accosta, anche per provenienza, la composta Presentazione ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] la pala con la Natività della Vergine con s. Manzio nella chiesa del Suffragio e quella, perduta, con i Ss. Elia, Alberto e MariaMaddalena de' Pazzi per la chiesa dei carmelitani scalzi.
Il 25 marzo 1753, si congedò dall'Accademia di S. Luca di Roma ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] d’arte, 1981, n. 10, pp. 49, 51, 53-56, 65; P. Amato, Stefano P. e la cupola della chiesa di Santa MariaMaddalena in Roma, in Miscellanea di studi artistici e letterari in onore di Giovanni Fallani…, a cura di D. Balboni, Napoli 1982, pp. 230-240; G ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...