ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] . 35-37), collegata a un documento del 1501 (Gabrielli, 2007, p. 297), e il Cristo in croce e i ss. Andrea, MariaMaddalena, Giovanni Battista e Francesco (New York, collezione privata), un tempo in una cappella della chiesa di S. Simone per la quale ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] fra Bartolomeo, a cui i frati di Murano avevano da poco commissionato la pala con il Dio Padre in gloria tra s. MariaMaddalena e s. Caterina da Siena. L’impresa del pittore naufragò per problemi nei pagamenti, e il dipinto fu rilevato in seguito dai ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] all’esterno candelabri e festoni vegetali. Dai semipilastri che reggono la struttura si stagliano sulla sinistra i ss. MariaMaddalena e Giovanni Battista e sulla destra i ss. Caterina d’Alessandria e Francesco. Al centro il sarcofago della vedova ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] di Camilla Caitana, duchessa di Traetto alla Sanità. Per la marchesa Maria Arezzo Patrizi fra il 1784 e il 1785 progettò ed eresse un dal 1780 Schiantarelli intervenne nel complesso di S. MariaMaddalena de’ Pazzi, compiendo la chiesa del SS. ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] della Neve nel santuario di Nostra Signora della Misericordia di Savona e l'altare della Maddalena (secondo a destra) nella chiesa di S. MariaMaddalena a Genova, quest'ultimo compiuto insieme con Santino Parraca su progetto dell'architetto Andrea ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] maschile (detto inizialmente di S. Leonardo dal nome del sobborgo in cui si trovavano i locali dell'ospedale di S. MariaMaddalena che lo ospitarono, poi di S. Martino, dopo il trasferimento della sede nei pressi della chiesa omonima) e uno femminile ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] si aggiungono ora altri dieci titoli (Disputa al Tempio, Resurrezione di Gesù Cristo, Conversione di S. MariaMaddalena, Un miracolo di S. MariaMaddalena, Costantino imperatore, S. Silvestro papa e S. Elena, SS. Grisanto e Daria, S. Eufemia, I sette ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] e fu seppellito nella locale chiesa dì S. Angelo. Il fratello Giovanni gli fece apporre una lapide a Roma in S. MariaMaddalena. Della sua biblioteca, che P. Totti (Ritratto di Roma moderna, Roma 1638, p. 234) descrive come "una begissima libreria di ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] prova di ciò è costituita da un contratto stipulato dal M. il 5 nov. 1722 con i padri camilliani di S. MariaMaddalena, per l’esecuzione del perduto paliotto d’argento dell’altare maggiore della loro chiesa con scene della Festa nella casa di Simone ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] B. Angelo Mazzinghi e di S. MariaMaddalena dei Pazzi, evocate negli sfondi del transetto Valdarno 1990, p. 57; M.C. Fabbri, Le opere in chiesa, in La chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 89-142, figg. 22 ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...