BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] far riferimento direttamente. Cfr. Quindi Arch. di Stato di Palermo, Tabulario del monast. di Santa MariaMaddalena di Valle Giosafat, n. 146; Tabulario dì Santa Maria di Malfinò, n. 84; De rebus Regni Siciliae (9 sett. 1282-26 ag.1283), documenti ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] , in soli sette mesi, un Crocefisso con un soldato a bassorilievo insieme con una s. Barbara e una s. MariaMaddalena a tutto tondo per l'orefice senese Alessandro de' Turchi. Stando ai termini contrattuali, l'opera doveva eguagliare in perfezione ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] Nuova a Fano (1489) e la Visione di s. Bernardo per l’altare Nasi nella chiesa di S. Maria del Cestello (ora S. MariaMaddalena dei Pazzi) a Firenze (1489-90, oggi alla Alte Pinakothek di Monaco di Baviera): dipinti pervasi da un’atmosfera pacata ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] cronologica.
Queste comprendono tavole da Guido Reni: Loth e le figlie, 1771 (dal quadro in palazzo Lancellotti in Roma), S. MariaMaddalena, 1776 (da un dipinto allora nella gall. Colonna); dal Domenichino il Carro del Sole, 1777, e il Tempo scopre ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] nella quale fu stabilito che la monaca che volesse tornare alla vita claustrale, poteva entrare solo nel monastero di S. MariaMaddalena o delle repentite, posto nel borgo di S. Pietro; il monastero di origine non doveva riceverle più, ma era tenuto ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] .
Il lavoro orvietano impegnò l’artista fino al 1504, anno in cui egli eseguì anche una tavola con S. MariaMaddalena posta in origine nella cappellina omonima all’interno della stessa cappella Nova (oggi nel Museo dell’Opera del duomo). Altre ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] e patrizio fiorentino, la quale nell'agosto precedente gli aveva dato il primo figlio, Ridolfo Maria, cui seguiranno poi Anna MariaMaddalena (1755) e Niccolò Maria (1762), tutti morti prima di lui.
In seguito il G. pose in quel periodo pisano ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] al 1660 a De Marini per contrassegnare la grotta della Sainte-Baume in occasione della traslazione delle reliquie di MariaMaddalena da quel luogo alla cattedrale di Saint-Maximin nell’omonima località, è attribuibile allo scultore (Fabbri, 2000-03 ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] (Cristo morto attorniato da Nicodemo, Salomè, la Madonna, S. Giovanni, Maria di Cleofa e MariaMaddalena), oggi situato in un ambiente alla sinistra della cappella Maggiore di S. Maria della Vita a Bologna. Niccolò lo eseguì in due botteghe presso la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] genn. 1288, nella sala capitolare del convento romano di S. Maria del Popolo, pubblicò un decreto con cui proibiva a tutti gli egli emanò in favore del monastero urbevetano di S. MariaMaddalena, retto da suore agostiniane. Il 2 apr. 1291 ottenne ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...